MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] le ambizioni di potere dei Bentivoglio, costretti ad abbandonare Bologna, questa volta per sempre. Il M. vi fece ritorno e fu eletto gonfaloniere di Giustizia. Nel 1513 Leone X lo confermò tra i senatori della città, ma fatale per lui fu la scelta di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] dovuto durare fino al 17 febbr. 1413: dovette tuttavia lasciare questa carica, il 29 dic. 1412, in quanto estratto come gonfaloniere di Giustizia per il bimestre gennaio-febbraio 1413. L'8 ottobre dello stesso 1413 assunse il mandato come podestà di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] tutte le cariche politiche ed amministrative della città.
A riprova di quanto stabilito dallo statuto, il 17 dic. 1326, il gonfaloniere e i consoli di Gubbio nominavano tra i sapienti e i buoni uomini del quartiere di S. Andrea chiamati a coadiuvare ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] capitano generale della città e del distretto, che egli stesso assunse nel 1340, aggiungendovi nel 1342 anche quella di gonfaloniere di giustizia. Per togliere ai suoi avversari ogni speranza di ritornare in città, acquistò e distrusse le loro case ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] assalitori ebbe modo di distinguersi con valore. Anziano console nel 1524 e 1525 (e in precedenza nel 1515), fu gonfaloniere di Giustizia nel bimestre marzo-aprile 1528, dopo che l'11 febbraio precedente era stato nominato senatore da Clemente VII ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] (Mazzoni, 2010, Appendici on line, p. 35). Nel 1387 il suo nome fu estratto dalla borsa destinata all’elezione del gonfaloniere di Giustizia, ma a quest’epoca risulta già scomparso. Secondo le annotazioni di padre Ildefonso di San Luigi alla Istoria ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] 7 a Socrate, del 22 giugno 1349, e, in parte, anche in una protesta per l'aggressione che il poeta inviò al gonfaloniere ed ai Priori di Firenze e in una contro gli Ubaldini, che ai ladroni accordavano protezione e ricetto nei loro castelli (Var. 53 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] generale della Repubblica. Fu nove volte anziano (nel 1539, 1543, 1549, 1552, 1554, 1561, 1566, 1571, 1578) e quattro volte gonfaloniere di giustizia (nel 1558, 1564, 1569, 1576; il suo nome fu estratto nuovamente nel 1580, dopo la sua morte). L'8 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] di Ristoro Barducci. Ebbe sei figli tra i quali Barduccio, segretario di s. Caterina, e Luigi, che fu gonfaloniere di Giustizia nel 1399. Un altro figlio, Ristoro (morto nel 1380), partecipò abbastanza attivamente alla vita politica fiorentina ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Celso
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Celso. – Figlio dell’illustre giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti; è incerta la data di nascita, che potrebbe essere fissata [...] ospiti illustri in visita presso la città. Tra settembre e ottobre del 1565 ricoprì inoltre le cariche di capitano e gonfaloniere. Pur praticando il nicodemismo, non abbandonò mai le idee riformate, e per questo assunse un precettore riformato per i ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...