OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] soggiogato tirannicamente Matelica contro l’autorità papale. Nel 1358 una riformanza comunale prescrisse che la carica di gonfaloniere, la più alta magistratura cittadina, dovesse spettare di diritto ai discendenti in linea maschile di Borgaruccio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] più importanti decisioni politiche, militari e finanziarie della Repubblica. Il C. che nel 1470, secondo il Passerini, era gonfaloniere di compagnia e nel 1471 faceva parte della Balia, raggiunse in questi anni posizioni di estremo prestigio sia nell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] e sicuro il proprio trionfo, i Raspanti ridussero allora a otto gli Anziani, a capo dei quali era un gonfaloniere di giustizia, ed elessero a tutti gli uffici della amministrazione comunale propri fautori. Non sembrava probabile, quindi, in quel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] 1843. Durante la solenne cerimonia per la presa di possesso del cardinale, il 7 maggio 1843, il gonfaloniere della città, marchese Francesco Ranghiasci Brancaleoni pronunciò un’orazione pubblica poi stampata (Pel solenne possesso del nuovo protettore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] quello stesso anno era stato inviato a Siena per distoglierla dall'aiutare Volterra ribelle. Tre anni dopo (1474) l'A. era gonfaloniere di giustizia, e la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano di Danimarca, che, recandosi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] titolo di "messere". Mentre il secondo figura per ben tre volte tra i Priori fra il 1324 e il 1339, e fu gonfaloniere di Giustizia nel 1334, il G. è da considerare, in assenza di uno specifico provvedimento volto a toglierli la qualifica di magnate ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] potuto farlo solo dopo quattro mesi, durante i quali Francesco Gonzaga era ancora sottoposto ai suoi obblighi di gonfaloniere verso Giulio II; del resto il papa tratteneva come ostaggio il giovane Federico Gonzaga, figlio di Francesco. Sollecitato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Arnolfini, costituitosi più di un secolo prima). Nel 1612 fece testamento a favore dei figli del fratello Marcello. Fu gonfaloniere di giustizia nel 1618. Morì nel 1622.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] di far rispettare gli accordi commerciali tra le due città; nel 1338 fu più volte fideiussore dei Priori delle Arti e del gonfaloniere di Giustizia, mentre nel 1341 ebbe il dubbio onore di essere inviato ostaggio a Mastino II della Scala.
La minor ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , longa" da Firenze; sempre nello stesso mese di giugno fu fra gli estratti alle cariche massime di priore e di gonfaloniere di Giustizia: ma per la stessa ragione addotta nella precedente estrazione non poté ricoprire l'ufficio. Nell'estate 1378 fu ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...