BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] manovre. Cosi, è all'origine della guerra di Castro il rifiuto del principe Odoardo Farnese, che per diritto ereditario era gonfaloniere della Chiesa, di prestare omaggio al B. nella sua qualità di prefetto di Roma, quando si era recato dal papa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Otto di custodia e ufficiale della Torre dal 1( ottobre. Dal 1( genn. 1424 fu in carica per quattro mesi come gonfaloniere di Compagnia e il 3 agosto intervenne in una consulta indetta dopo la disfatta fiorentina a Zagonara. In un dibattito del 19 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] che la sua azione non era legata a interessi personali, intervenne d’altra parte per impedire che il cugino Rodolfo divenisse gonfaloniere di Giustizia. Ma era davvero un tempo di aspre lotte di fazione: pur malato di gotta da oltre trent’anni, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] giacobino, mantenendo però un comportamento tanto moderato che nel 1823, in piena seconda Restaurazione, poté venir eletto gonfaloniere. A proposito di questo nipote, è bizzarro che proprio il G., gravemente compromesso anche lui, abbia potuto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] , e dall’ottobre del 1397, egli fu costantemente presente nelle magistrature fiorentine (è dei Dieci di Balìa, ma anche gonfaloniere di giustizia, priore e membro dei conservatori di legge [post 1403] e dei Dieci della guerra). Fu anche membro ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della compagnia dei pittori (Zanotti, I, p. 10) e fu tra i firmatari del Memoriale che fu in seguito consegnato al gonfaloniere e ai senatori dell'assunteria di Milizia e di Magistrato per far presente lo stato di necessità in cui versavano gli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] alcuni membri di quella famiglia. Tornata la calma in città, il D. sarebbe stato nominato, secondo i cronisti, gonfaloniere di Giustizia, carica e titolo del tutto estranei, peraltro, alla tradizione pisana e che non sono attestati, come attribuiti ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] 1590, giunse nella fortezza di Montignoso e nel 1759 fu portata nel palazzo del Governo di Lucca nell’appartamento del gonfaloniere (ibid., pp. 30-36). È stato ritenuto che la lunetta con Dio Padre, rinvenuta sul mercato antiquario e oggi conservata ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] le due sette cittadine; il 12 maggio un sanguinoso conflitto armato ebbe come esito l’uccisione del gonfaloniere Forteguerra Forteguerra e di Bartolomeo Forteguerra; i Guinigi riconquistarono il primato abbandonandosi subito a vendette ed epurazioni ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] storia delle arti a Gubbio, in Arch. stor. per le Marche e per l’Umbria, III (1886-87), pp. 9-12; Id., I palazzi del Gonfaloniere, dei Consoli e del Podestà in Gubbio, ibid., IV (1888), pp. 5-16, 33, 37, 48; F. Filippini, Il cardinale Albornoz e la ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...