CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] provvisorio Guerrazzi-Montanelli-Mazzoni, il C. non si oppose; chiese però inutilmente che vi venissero aggiunti il gonfaloniere di Firenze, Ubaldino Peruzzi, e lo Zannetti, comandante della guardia civica. Il governo provvisorio dovette subito ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] dal 1° marzo per la durata di un anno, fu tra gli Ufficiali del Monte e a maggio fra gli Sgravatori del suo Gonfalone, l’anno successivo tra i Cinque Ufficiali dello Studio Fiorentino, nel 1442 tra i Dodici Buonuomini. Nel 1444 fece parte della Balia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di Genova e Venezia, ruppe guerra contro Ferdinando d'Aragona, il D., sotto il comando di Roberto Sanseverino, gonfaloniere della Chiesa, tenne testa alle milizie napoletane che, guidate da Alfonso d'Aragona e sostenute dagli Orsini, minacciavano ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 16217, fu deputato per la beneficenza ed il lavoro per i póveri; e, infine, nel 1822, ebbe la nomina a gonfaloniere, conservando poi tale carica sino al '28. I provvedimenti da lui presi, durante l'espletamento di questo incarico, come la costruzione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] fu incluso negli elenchi (la recata) per lo scrutinio per i Tre maggiori uffici, per il quartiere S. Giovanni, gonfalone Drago Verde. Nel 1361 fu nuovamente iscritto negli elenchi per le elezioni relative alle magistrature principali della città.
Nel ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] per A. Franchetti scrisse Notte di leggenda (1915), Glauco (da una pièce di E.L. Morselli, 1922), Il finto paggio e Il gonfaloniere (non rappresentati); per C. Iachino, Giocondo e il suo re (1924, da un episodio del XXXVIII canto del Furioso di L ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] giugno il G. compare tra i firmatari della richiesta presentata al papa perché conferisse a Filippo Maria il titolo di gonfaloniere della Chiesa. Le trattative di pace tra Venezia e Milano si interruppero per le nozze di Francesco Sforza con Bianca ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di ventura. I primi esiti della guerra furono disastrosi per Bologna: il 25 febbraio le sue milizie al comando del gonfaloniere Ramberto Bazaleri, cui si erano uniti contingenti al soldo di Firenze e degli Estensi, furono sbaragliate da Alberico da ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] lo ammetteva tra i surrogati degli Anziani. Tuttavia non poté mai ricoprire la carica di anziano né di gonfaloniere, perché a Lucca le leggi vietavano l'inserimento dei medici in queste magistrature. Come riconoscimento della sua profonda cultura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] e Bucine. Nel 1497 fu messo in atto il tentativo più pericoloso, allorché alla fine di febbraio fu eletto gonfaloniere di Giustizia Bernardo Del Nero, un partigiano della famiglia Medici. Pur non potendo contare sull’appoggio di Venezia, il ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...