GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] l'artista a esiti superbi, per esempio, nelle favole profane: si vedano le tele dipinte nel 1770 per il gonfaloniere, Andromeda e Perseo e Diana e Endimione delle Collezioni comunali d'arte, le sei storie mitologiche eseguite qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] concilio, E. IV comprò la neutralità di Francesco Sforza concedendogli il titolo di marchese della Marca di Ancona e di gonfaloniere della Chiesa. Gli effetti di tale espediente furono di breve durata, e l'incapacità del papa di controllare lo Sforza ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] alla loro effettiva libertà religiosa, il C. occupò le cariche di capitano del Popolo e (varie volte) gonfaloniere. Ma, soprattutto, svolse la sua missione - anche assumendo incarichi strettamente confidenziali - in vari comuni dell'antica Repubblica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ringraziato, il 23 luglio 1506, probabilmente per l'invio di una copia dei Commentarii appena pubblicati a stampa. Allo stesso gonfaloniere, inoltre, il 7 giugno 1509, il M. avrebbe rinnovato gli omaggi offrendo la sua versione di Procopio, uscita l ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] , anche se per mantenere una parvenza di continuità con il passato conservò quella del Priorato, a cui affiancò un gonfaloniere di Giustizia eletto annualmente; istituì il nuovo ufficio, anch'esso di durata annuale, dei Dodici governatori della città ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] mirava a rompere l'alleanza permanente con la Francia in favore dell'Impero, e con Francesco Carducci nuovo gonfaloniere, la Signoria era ormai ritornata completamente nelle mani dei vecchi savonaroliani.
Il B., uno dei pochi repubblicani oricellari ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] la piena remissione dei peccati. Il sostegno e la preziosa esperienza militare del M. furono determinanti. Egli, nominato gonfaloniere della Chiesa, condusse l'esercito contro Cesena, poi nel maggio 1356 si portò verso il territorio forlivese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] presa di Prato e il successivo saccheggio da parte delle truppe spagnole indussero i Fiorentini a togliere il loro appoggio al gonfaloniere Pier Soderini e, il 1° sett. 1512, il M. entrò trionfalmente in città con il fratello. In un primo momento si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] conservazione - la decorazione di due camere nella casa in via Szczepanska, n. 1, eseguita dal F. per Andrzej Zydowski, gonfaloniere di Cracovia (notevoli sono, soprattutto, i rilievi con le Allegorie delle arti sulle pareti, gli ornati delle volte e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Consiglio generale e per un bimestre del 1394, tra due prolungati periodi di residenza a Venezia, quello di gonfaloniere di Giustizia. Solo a partire dal 1397 la sua partecipazione alla politica cittadina divenne particolarmente intensa.
Occasione ne ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...