BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] , alla morte di Francesco Borghese, anche i beni di questo, oltre al titolo di duca di Rignano e alla carica di gonfaloniere della Chiesa che pure gli erano appartenuti. In quello stesso anno 1620 Filippo III creò il B. grande di Spagna di prima ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] nel 1453. Matteo, figlio di Gaspare, dopo esser stato anziano nel 1474, 1477, 1478 e 1489, primo della famiglia, fu gonfaloniere nel 1483. Nuovamente anziano nel 1486, nel 1488 e nel 1492, fu vicario di Camaiore nel 1494. Nel 1498 risultavano ancora ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] viene fatta della presenza di Nicolao Sbarra; alcune informazioni relative alla vicenda, inoltre, come la carica di gonfaloniere di Giustizia attribuita a Michele Guinigi, risultano prive di fondamento e insieme con il colore romanzesco del brano ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] e nemico di parte, legato a Benedetto Alberti - il quale nella seduta del 28 apr. 1387 era stato "tratto" gonfaloniere di Giustizia. Il M. eccepì che il candidato, allora ventiquattrenne, non aveva ancora raggiunto l'età necessaria per ricoprire la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] , nel 1506, 1509, 1511, 1513 (non fu rieletto nel 1515 perché si trovava a Bruges), 1516, 1518, 1520 e 1522. Fu gonfaloniere di giustizia nel 1507, 1511, 1514 e 1518; altre quattro volte fu membro del Collegio bimestrale degli anziani: nel 1509, 1512 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] a Firenze poco dopo l'8 giugno 1522, data di una lettera di affettuosa partecipazione scritta da Roberto Pucci, allora gonfaloniere di giustizia, a Niccolò Machiavelli, in cui si intuisce che il M. versava in gravi condizioni. Era comunque morto il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] 1512, con il ritorno dei Medici mutò a Firenze la situazione politica. Nel 1520, dal 10 novembre, tenne la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Il D. morì a Firenze nel 1523.
Aveva sposato nel 1487 Maria di Andrea Gherardi e in seconde nozze Caterina ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] da Venezia contro le rinnovate minacce degli eserciti viscontei, e in seguito ricoprì egli stesso la carica prestigiosa di gonfaloniere di Giustizia (Ghirardacci, 1933, I, pp. 100, 109). Quasi subito, tuttavia, i rapporti fra Pepoli e Bentivoglio si ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] e onorificenze: oltre le civili, fra le quali il grado di senatore concessogli da Clemente XIII nel 1764, e di gonfaloniere della città nel 1766, e le letterarie nell'Arcadia (col nome di Aminta Orviano che appare nel suo libro poetico), nella ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] . di Stato di Firenze, Tratte 443bis (libri dell'età),c. 65; Catasto 68, Campione dell'anno 1427 del quartiere di S. Croce, gonfalone Carro, c. 223; Catasto 1002 dell'anno 1480, c. 555; ibid., Carte Pucci, II, nn. 27-28, Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...