BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] . Fu invece in ufficio nel 1481, 1483, 1485 (come surrogato), 1486, 1487, 1489, 1492, 1496, 1503, 1507, 1511 e 1515; fu gonfaloniere nel 1490, 1494, 1498, 1501 (come surrogato), 1505, 1509 e 1513. Se con quelli del B. si considerano gli anzianati e i ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , nel 1382, nel 1383, nel 1386, nel 1388, nel 1390, nel 1391, e, primo della sua famiglia, raggiunse nel 1376 la carica di gonfaloniere, che poi ricoprì ancora nel 1383 e nel 1390. Nell'ottobre del 1386 fu fra gli "electis et deputatis super balia et ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] , che si era concluso nel '12, il C. non aveva lesinato gli elogi del nuovo regime indirizzando versi al gonfaloniere ("solida pietra") e all'ambiziosa moglie di lui, la "gloriosa madonna" Argentina Malaspina. Ma nel clima ampiamente permissivo della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] .
Col matrimonio il G. aveva preso dimora in Bologna e vi assunse man mano incarichi pubblici, fino a quello di gonfaloniere di Giustizia. Si trovò così di nuovo invischiato negli scontri di fazione che avevano ormai per evidente posta la signoria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] provvisorio Guerrazzi-Montanelli-Mazzoni, il C. non si oppose; chiese però inutilmente che vi venissero aggiunti il gonfaloniere di Firenze, Ubaldino Peruzzi, e lo Zannetti, comandante della guardia civica. Il governo provvisorio dovette subito ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] dal 1° marzo per la durata di un anno, fu tra gli Ufficiali del Monte e a maggio fra gli Sgravatori del suo Gonfalone, l’anno successivo tra i Cinque Ufficiali dello Studio Fiorentino, nel 1442 tra i Dodici Buonuomini. Nel 1444 fece parte della Balia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di Genova e Venezia, ruppe guerra contro Ferdinando d'Aragona, il D., sotto il comando di Roberto Sanseverino, gonfaloniere della Chiesa, tenne testa alle milizie napoletane che, guidate da Alfonso d'Aragona e sostenute dagli Orsini, minacciavano ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 16217, fu deputato per la beneficenza ed il lavoro per i póveri; e, infine, nel 1822, ebbe la nomina a gonfaloniere, conservando poi tale carica sino al '28. I provvedimenti da lui presi, durante l'espletamento di questo incarico, come la costruzione ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] per A. Franchetti scrisse Notte di leggenda (1915), Glauco (da una pièce di E.L. Morselli, 1922), Il finto paggio e Il gonfaloniere (non rappresentati); per C. Iachino, Giocondo e il suo re (1924, da un episodio del XXXVIII canto del Furioso di L ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] giugno il G. compare tra i firmatari della richiesta presentata al papa perché conferisse a Filippo Maria il titolo di gonfaloniere della Chiesa. Le trattative di pace tra Venezia e Milano si interruppero per le nozze di Francesco Sforza con Bianca ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...