GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Mercato che G. stipulò, il 19 apr. 1456, i patti con il pittore Domenico di Cecco per la realizzazione del gonfalone della Confraternita, sul modello di quello "vecchio".
La sua attività diplomatica per i Montefeltro e gli incarichi al di fuori della ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a far parte, composta da dodici cittadini dotati di larghissimi poteri, e con l'incarico di trattare insieme al gonfaloniere, segretamente e in qualunque termine, con qualsiasi potenza, purché fossero salvaguardate la libertà e la giurisdizione della ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] di Bologna, nella Giunta provvisoria di Stato, composta anche dal senatore di Roma, principe T. Corsini, e dal gonfaloniere di Ancona, conte F. Camerata. L'atto più importante del nuovo organismo fu la convocazione dell'Assemblea costituente, della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] fosse tornata all'obbedienza alla Chiesa. Fu, dunque, il F., che nel giugno del 1512 ricopriva la carica di gonfaloniere di Giustizia, a trattare con i Bentivoglio perché lasciassero Bologna.
Da questo momento le notizie sul F. diventano lacunose e ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] .
Tra il sesto e il settimo decennio del XV secolo il G., ormai affermato, continuò a ricoprire cariche pubbliche (risulta gonfaloniere per il quartiere di Porta Stiera nel maggio-giugno 1458, nel maggio-giugno 1460 e nel settembre-ottobre 1463) e a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di confino. Il 14 genn. 1385, negli accordi fra Perugia e il gonfaloniere di Assisi, G. veniva indicato fra le persone che non dovevano essere ricevute nella città di Assisi.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] un Collegio di venti membri, incaricati di assegnare gli uffici cittadini. Fu degli Anziani nei primi mesi del 1444, gonfaloniere di Giustizia e membro dei Riformatori dello stato di libertà agli inizi del 1445.
L'uccisione di Annibale Bentivoglio ad ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] suoi membri più influenti. Il G. ne fece comunque parte anche nel 1395. L'anno seguente ricoprì l'ufficio di gonfaloniere di Giustizia, ossia di presidente del Collegio degli anziani consoli. Fu questo l'ultimo dei suoi incarichi pubblici.
L'impegno ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] ruoli giudiziari nei tribunali rotali di vari Stati italiani) e, in caso di loro morte, i figli del primo: Federico (che fu gonfaloniere a Gubbio nel 1586), Giulio e Ottaviano; destinò poi 50 scudi a una sorella, 150 a un altro nipote e ai servitori ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] C. fu ben accolto anche dal Senato e poté ristabilirsi a Bologna; nei primi mesi del 1444 venne addirittura eletto gonfaloniere di Giustizia.
Ma il clima di pace durò ben poco. I contrasti, molto probabilmente fomentati dal Visconti, si accentuarono ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...