• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [18]
Biografie [10]
Geologia [8]
Ingegneria [8]
Chimica [3]
Metrologia [6]
Matematica [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Mineralogia [3]

tecnigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnigrafo tecnìgrafo [Comp. di tecni(co) e -grafo] [FTC] Apparecchio usato nel disegno tecnico per rendere più rapida l'esecuzione dei lavori per i quali occorrerebbe l'uso della riga, della squadra [...] applicato a tavoli da disegno, è composto da un sistema di due righe perpendicolari, inclinabile di un qualsiasi angolo che può essere letto su un goniometro, e da un dispositivo a molla o a contrappeso che ne rende molto agevole lo spostamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnigrafo (1)
Mostra Tutti

stadimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stadimetro stadìmetro [Der. dell'ingl. stadimeter "distanziometro", comp. di un der. di distance "distanza" e -meter "-metro"] [MTR] [OTT] Tipo di distanziometro ottico, usato spec. su navi militari [...] per misurare la distanza da oggetti (altre unità navali, fari, ecc.) di cui è nota l'altezza; è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l'altezza, si misura l'angolo sotteso tra la base e l'estremità dell'oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

scrupolo

Enciclopedia on line

scrupolo metrologia Antica misura-base di conto, equivalente a 1,137 g, usata per oro e argento nei sistemi monetari etrusco, campano e romano prima dell’introduzione del denarius. Era anche misura di [...] Dal Medioevo in poi lo s. fu una unità farmaceutica di massa. tecnica Vite micrometrica degli strumenti topografici (goniometro, teodolite ecc.) azionata, quando la parte mobile dello strumento è fissata, per eseguire piccolissimi spostamenti in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GONIOMETRO – TEODOLITE – MEDIOEVO

Fedorov Evgraf Stepanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fedorov Evgraf Stepanovich Fedorov 〈fiòdërëf〉 Evgraf Stepanovich [STF] (Orenburg 1853 - Pietroburgo 1919) Prof. di cristallografia e mineralogia nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei [...] fra loro i coefficienti di Dufour e di Soret. ◆ [OTT] Tavolino di F.: dispositivo accessorio di un microscopio polarizzatore costituito da un goniometro a tre cerchi, che consente di operare con una sezione sottile di minerale, comunque orientata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

riga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riga riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] da una r. a un'estremità della quale è incernierata, con libertà di rotare, una r. più corta, con un goniometro che indica l'angolo, variabile, formato dalle due; con essa è possibile tracciare coppie di segmenti rettilinei che formino tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] fisica, fu tra i primi ad accogliere la teoria ondulatoria della luce. Notevoli le sue realizzazioni in ottica. Ideò (1809) il goniometro a riflessione e (1820) il prisma che da lui prende nome e per via sperimentale (1812) trovò un modo semplice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

cristallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallografia cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] forme cristalline, si può dire che ebbe inizio quando G.-B.-L. Romé de l'Isle, introdotto l'uso del goniometro d'applicazione da lui stesso ideato, diede una classificazione dei corpi cristallizzati, naturali e artificiali, basata su un rigoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallografia (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . A partire dal 1830, Neumann adattò la stessa strategia di indagine, applicando gli accurati metodi di Bessel al goniometro come strumento di misura nella cristallografia. Nello stesso tempo a Berlino, Bessel si impegnò a ripetere le determinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
goniòmetro
goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato con sostanze trasparenti come il...
goniometrìa
goniometria goniometrìa s. f. [comp. di gonio- e -metria]. – 1. In topografia, misurazione degli angoli zenitali e azimutali fatta col goniometro. 2. In matematica, genericam., teoria della misurazione degli angoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali