• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [64]
Ingegneria [8]
Fisica [18]
Biografie [10]
Geologia [8]
Chimica [3]
Metrologia [6]
Matematica [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Mineralogia [3]

ecogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecogoniometro ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui [...] si effettua la ricerca. Un proiettore orientabile immerso, di cui parte essenziale è un trasduttore elettroacustico (piezoelettrico o magnetostrittivo), trasforma l'energia elettrica oscillante a impulsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

radiogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogoniometro radiogoniòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e goniometro] [ELT] Apparato radioricevente, detto anche goniometro radioelettrico, in grado di determinare, grazie a un'idonea antenna [...] direttiva, la direzione d'arrivo (linea di posizione) delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore (stazione ricercata). Può essere usato: (a) per determinare la posizione della stazione ricercata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiogoniometro (1)
Mostra Tutti

tecnigrafo

Enciclopedia on line

tecnigrafo Apparecchio usato nel disegno tecnico per una rapida esecuzione di tutti quei lavori che vengono normalmente compiuti con l’uso della riga, della squadra e del goniometro. In particolare, il [...] t. agevola il tracciamento di rette parallele e perpendicolari, comunque inclinate nel piano del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GONIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnigrafo (1)
Mostra Tutti

radioelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioelettrico radioelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radio- nel signif. c e elettrico] [ELT] [EMG] Relativo all'uso delle radioonde, spesso sostituito dal pref. radio-: collegamento r., goniometro [...] r., telemetro r., ecc., lo stesso che radiocollegamento, radiogoniometro, radiotelemetro, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

stadimetro

Enciclopedia on line

stadimetro In marina, tipo di distanziometro (➔) che permette di misurare la distanza da oggetti (altre unità navali, fari ecc.) di cui è nota l’altezza, purché posti entro la linea dell’orizzonte. Tuttora [...] in uso specialmente su unità militari, è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l’altezza, si misura l’angolo sotteso tra la base e l’estremità dell’oggetto stesso collimandone l’immagine diretta con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GONIOMETRO

riga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riga riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] da una r. a un'estremità della quale è incernierata, con libertà di rotare, una r. più corta, con un goniometro che indica l'angolo, variabile, formato dalle due; con essa è possibile tracciare coppie di segmenti rettilinei che formino tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] una bottega di riparazione e costruzione di strumenti nautici: il primo esempio documentato della sua produzione è un "goniometro per rilevamento con bussola", datato 1694 (Venezia, Museo storico navale). L'anno seguente pubblicò un breve trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] della famosa mappa di Imola, uno dei primi esempi di cartografia realizzata con sistemi razionali, con l’uso di un goniometro e in base a esatti rapporti proporzionali (Windsor castle, Royal library, f. 12284). La compresenza del conoscere e del fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
Vocabolario
goniòmetro
goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato con sostanze trasparenti come il...
goniometrìa
goniometria goniometrìa s. f. [comp. di gonio- e -metria]. – 1. In topografia, misurazione degli angoli zenitali e azimutali fatta col goniometro. 2. In matematica, genericam., teoria della misurazione degli angoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali