• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [3185]
Letteratura [320]
Biografie [1999]
Storia [946]
Arti visive [387]
Religioni [366]
Musica [100]
Diritto [98]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [59]
Teatro [40]

Gonzaga, Scipione

Enciclopedia on line

Gonzaga, Scipione Cardinale e letterato (San Martino dall'Argine 1542 - ivi 1593), figlio di Carlo marchese di Gazzuolo. L'imperatore Massimiliano gli conferì il titolo di principe dell'Impero; Sisto V lo creò patriarca di Gerusalemme e cardinale. Ebbe qualche parte nelle vicende politiche del suo tempo, ma fu soprattutto un cultore di lettere, musica e pittura. Fondò a Padova l'Accademia degli Eterei; fu amico e protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE – GERUSALEMME – CARDINALE – GAZZUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Scipione (2)
Mostra Tutti

Gonzaga, Curzio

Enciclopedia on line

Gonzaga, Curzio Letterato (n. Mantova 1536 circa - m. 1599). Rappresentò il ducato di Mantova nella pace di Cateau-Cambrésis, fu poi lungamente a Roma. È autore di Rime, di una commedia, Gli Inganni (1592), e di un poema cavalleresco, Il Fidamante (1583), la sua opera principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – DUCATO DI MANTOVA – MANTOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Curzio (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Massimo Marocchi Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Signori d'un minuscolo feudo [...] , Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di Gonzaga, duca di Mantova, principe di Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] nobiltà di sangue la valorosa condotta nelle armi e l'ornamento delle lettere. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb., 855, 856, 858, 1077, 1147, 1290, 1437, 1438, 1444, 1446, 1892, 1893; Ibid., Arch. d'Arco, ms. IV: C. d'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gonzaga, Tomás Antônio

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (n. Oporto 1744 - m. in Mozambico 1810), noto anche col nome arcadico di Dirceu. Studiò legge nell'univ. di Coimbra dove si laureò nel 1768. Fissata la sua dimora in Brasile, fu coinvolto nella cospirazione politica del 1789 e nel 1792 fu condannato alla deportazione. Il suo canzoniere Marília de Dirceu (1792) canta l'amore e la semplice felicità familiare, e le amarezze della sventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECASILLABI – MOZAMBICO – BRASILE – COIMBRA – OPORTO

Urbina y Sanchez, Luis Gonzaga

Enciclopedia on line

Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista azul e diresse poi El mundo ilustrado facendosi notare per le sue cronache, poi in parte raccolte postume in volume (Crónicas, 1950). Della sua produzione si ricordano varie raccolte di poesia, di tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

Eterei, Accademia degli

Enciclopedia on line

Fondata a Padova nel 1564 da Scipione Gonzaga, che chiamò a farne parte Torquato Tasso e i migliori ingegni dello Studio padovano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SCIPIONE GONZAGA – TORQUATO TASSO – PADOVA

Cièco, Francesco, detto Francesco Bello

Enciclopedia on line

Verseggiatore cieco (sec. 15º), vissuto presso i Gonzaga e gli Estensi, autore del poema romanzesco Il Mambriano (1509). Fu detto da Ferrara, ma pare sia da identificarsi con Francesco Orbo da Firenze, [...] autore di altri poemi e poemetti, già morto nel 1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FERRARA – ESTENSI – GONZAGA

Castiglióne, Baldassarre

Enciclopedia on line

Castiglióne, Baldassarre Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] signori di Mantova. Accanto all'attività letteraria, ebbe un'intensa attività guerresca (servì sotto Luigi Sforza, Francesco Gonzaga, Guidobaldo del Monte, Giuseppe Maria della Rovere) e diplomatica. Mortagli nel 1520 la moglie Ippolita Torelli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – CLEMENTE VII – MANTOVA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

ANDREASI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Marsilio Giuseppe Alberigo Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] accompagnò nel 1532 la duchessa Isabella come paggio in un viaggio in Francia e che molti altri Andreasi furono al servizio dei Gonzaga. Non si conosce la data di nascita dell'A., che, però, si può collocare nel primo decennio del Cinquecento, se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA – ROTTERDAM – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali