Poeta spagnolo (n. Berceo, Calahorra, 1198 ? - m. dopo il 1264), chierico presso il monastero benedettino di San Millán de la Cogolla. Scrisse tre vite di santi (Santo Domingo de Silos, San Millán de la [...] Cogolla, Santa Oria), tre opere dedicate alla Vergine (Loores de Nuestra Señora, Planto que fizo la Virgen, Milagros de Nuestra Señora) e affrontò infine alcuni temi liturgici (Sacrificio de la misa, ecc.). La sommessa religiosità del poeta, ingenua ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] -308; C. Walter, Prozess und Wahrheitsfindung in der "Legenda aurea", Kiel 1977; J. Chierici, Il miracolo in J. da V., GonzalodeBerceo e Dante, in L'Alighieri, XIX (1978), pp. 18-27; R. Hamer, Three lives from the Golden legend, Heidelberg 1978; L ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] di questa letteratura in Francia ed in Spagna, l'anonimo autore ad esempio del Poème moral vallone e GonzalodeBerceo, non esistono sotto questo rispetto differenze sostanziali. Tutti e tre sono soprattutto dei traduttori o meglio dei volgarizzatori ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] Nel 1941-42 si dedicò allo studio della figura di GonzalodeBerceo (La lingua di GonzalodeBerceo, in Studi medievali, XV [1942], pp. 163-188, e Studi sulla poesiadi GonzalodeBerceo, Torino 1942, poi Brescia 1947). Contribuì anche agli Atti della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] il primo sul poema Lodi di Nostra Signora di Gonzalo di Berceo, il secondo sui Proverbi di Ignigo López di Padova 1832, pp. 91-103; D. M. Silvela, Obras póstumas de D. Leandro Fernandez de Moratin, III, Madrid 1867. pp. 237 ss.; V. Cian, Italia ...
Leggi Tutto