Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] Ja. Rajzman al corso di regia del VGIK. Il suo primo lungometraggio, V ogne broda net (ispirato a un romanzo di M. Gor′kij), tragica storia di un'infermiera che lavora su un treno-ospedale durante la guerra civile russa, girato per lo più in interni ...
Leggi Tutto
Ginzburg Vitalij Lazarevic
Ginzburg 〈gÝìnzburg〉 Vitalij Lazarevic [STF] (n. Mosca 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Gor'kij (1945), poi direttore della sezione di fisica teorica e prof. di astrofisica [...] dell'Istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze di Mosca (1968). ◆ [FSD] Hamiltoniana di G.-Landau: v. ferroelettricità: II 558 a ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Silvio D'Amico
Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] generazione. E i "complessi" ch'egli guidò diedero vita a interpretazioni assai ammirate, come quelle dell'Albergo dei poveri di Gor′kij, Il gabbiano di Čechov, I transatlantici di A. Hermant, Un cappello di paglia di Firenze di Labiche, ecc., oltre ...
Leggi Tutto
VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] e si è sviluppato economicamente; le città sul fiume hanno assunto una marcata funzione industriale e si sono rapidamente ingrandite (Gor′kij, Kazanš, Kujbyse′v, Saratov e Stalingrado superano i 500.000 abitanti). Gli sbarramenti sul fiume sono tutti ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] 'opera di L. N. T.), Mosca 1936; A. B. Gol'denvejzer, Vblizi T-ogo (Vicino a Tolstoj, ricordi), voll. 2, ivi 1922-23; M. Gor'kij, Vospominanija o L. N. Tolstom (Ricordi di L. N. P., Pietrogrado 1919, trad. ital. Ricordi su L. T., a cura di O. Campa ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] km che si dirige verso nord per raggiungere l'Esposizione Pansovietica di Economia Rurale e gli Studî Cinematografici Massimo Gor′kij. Verso sud è in costruzione un altro tronco radiale che unirà la zona degli impianti sportivi di Lugniki con quella ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] a oriente con la provincia di Sverdlovsk, a sud con la repubblica autonoma dei Tatari del Volga; già inclusa nella Regione di Gor′kij è stata assegnata alla Regione di Kirov (Vjatka) nel 1935. La superficie della provincia è di 32.100 kmq. Il clima ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Max
Giuseppe Gabetti
Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] Eysoldt - per breve tempo anche Luise Dumont - vi furono i primi attori; lo Strindberg dei drammi mistico-simbolici, il Gor'kij dell'Asilo dei Poveri, Wedekind, O. Wilde e, poco dopo, Maeterlink e Hofmannsthal, ne costituirono il primo repertorio ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] , e quindi una larga produzione di latticinî ed esportazione di burro e formaggio. La provincia di Jaroslavl′ è attraversata dalle linee ferroviarie Mosca-Arcangelo e Leningrado-Nižnij Novgorod (Gor′ kij). Le maggiori città sono Jaroslavl′ e Rybinsk. ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] di La Cagnotte di E. Labiche (180 repliche) e di Gli irragionevoli muoiono di P. Handke; mentre I villeggianti di M. Gor'kij otterrà − come il Torquato Tasso di Goethe nel 1969 − il premio del festival di Belgrado 1974. Il biennio 1976-77 è tutto ...
Leggi Tutto