• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [73]
Letteratura [49]
Teatro [39]
Cinema [28]
Geografia [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Musica [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] all’uscita del teatro Argentina, avvenne subito dopo il successo della prima de L’albergo dei poveri di Maksim Gor'kij. La notizia luttuosa, comunicatale dai familiari quando era ormai diventata di dominio pubblico, la raggiunse nella sua casa di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , Gabriele D’Annunzio, Giosue Carducci e agli scrittori russi Nilolaj Gogol, Lev N. Tolstoj, Fëdor M. Dostoevskij, Maksim Gor′kij, Ivan S. Turgenev. Tra il 1876 e il 1878 si delineò la storia dei Malavoglia, documentata dalle difficili trattative con ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] non retribuito, per Une partie de campagne tratto da un racconto di Guy de Maupassant e per Les bas fonds da Maksim Gor′kij. Seguirono nel 1937 una crociera in Grecia e un soggiorno nell’inverno 1937-38 negli Stati Uniti, comprensivo di una sosta a ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] di coprire il rumore del proiettore, mentre a motivi più profondi, di natura psicopercettiva, si appellarono scrittori come M. Gor′kij e più tardi R. Musil, il quale nel suo capolavoro, Der Mann ohne Eigenschaften (1930-1943), sottolineò l'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giacomo Dieter Schickling PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi. Fu battezzato con i [...] 1908 in Egitto, e ogni anno a Londra); e la lunga ricerca di nuovi soggetti operistici, da Victor Hugo a Maksim Gor′kij, da Alphonse Daudet a Oscar Wilde, da Lev Tolstoj a Gabriele D’Annunzio. I ripetuti tentativi di collaborazione con quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – PRINCIPATO DI MONACO – RUGGERO LEONCAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] i popoli e Poesia del colpo operaio (Poezija rabocego udara) in cui è esaltato il lavoro collettivo del popolo. Maksim Gor’kij stesso è poi additato da Stalin come esempio del letterato per antonomasia; suo il famosissimo romanzo La Madre (Mat’, 1906 ... Leggi Tutto

GRASSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paolo Giorgio Taffon Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner. Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] a punto il cartellone, decidere lo spettacolo d'inaugurazione (e fu l'allestimento dell'Albergo dei poveri di Gor´kij), instaurare e coltivare il rapporto con il pubblico, creare una prima struttura logistico-organizzativa. A curare l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] culturali, sostituite e riunite ora nell’Unione degli scrittori. Al Primo Congresso degli scrittori, nel 1934, Maksim Gor’kij formula i principi guida del realismo socialista a cui ogni artista, nella celebre definizione di Stalin “ingegnere dell ... Leggi Tutto

AVANGUARDIA SOVIETICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia sovietica Pietro Montani Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] testo scritto. Non è un caso che tre dei film citati, Mat′, Šinel′ e Po zakonu, siano tratti, rispettivamente da M. Gor′kij, N.V. Gogol′ e J. London, quasi a mostrare che il cinema può avere accesso diretto a certe regioni profonde dell'immaginario ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IL FUTURISMO RUSSO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANGUARDIA SOVIETICA (2)
Mostra Tutti

VIVIANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Raffaele Valentina Venturini VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone. Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , storiograficamente, in un contesto teatrale nazionale ed europeo. Suoi spettatori, in questi anni, Nemirovič Dančenko e Maksim Gor′kij, entrambi colpiti dal realismo che contraddistingueva il suo essere autore, attore e maestro d’attori; dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – DISFATTA DI CAPORETTO – ALESSANDRO BLASETTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali