• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [73]
Letteratura [49]
Teatro [39]
Cinema [28]
Geografia [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Musica [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]

Sellars, Peter

Enciclopedia on line

Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] sono ancora da ricordare: The vision of Simon Machard (1983); Hang on to me (1984), in cui fondeva arditamente M. Gor´kij e G. Gershwin; Ajax (1986), ambientato durante la guerra del Vietnam; The merchant of Venice (1994), in cui utilizzava cineprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOMBA ATOMICA – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Sadovskij

Enciclopedia on line

Famiglia di attori il cui capostipite è Prov Michajlovič (Livny, Orël, 1818 - Mosca 1872). Fu lui che assunse come nome d'arte il cognome S. che poi rimase alla famiglia; il suo vero cognome era Ermilov. [...] artistico del Teatro Malyj. Sempre nella linea del teatro realistico, ha dato interpretazioni di Ostrovskij, Griboedov, Shakespeare, Ibsen, Schiller e di molti autori contemporanei come Gor´kij, A. V. Lunačarskij, K. A. Trenëv, L. M. Leonov, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – GRIBOEDOV – MOLIÈRE – GOR´KIJ – MOSCA

Sharòff, Pietro

Enciclopedia on line

Sharòff, Pietro Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] e L. N. Tolstoj. Nel 1933 si stabilì in Italia, dove diresse con successo testi di A. N. Ostrovskij, Čechov, Gogol´ e M. Gor´kij. Fra il 1938 e il 1940 fu la volta delle messinscene di La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor e Otello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MEJERCHOL´D – GERMANIA – AUSTRIA – OTELLO

Koltès, Bernard-Marie

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Metz 1948 - Parigi 1989). Dopo un'iniziale attività come regista e autore di testi minori (Les amertumes, 1970, ispirato a Gor´kij), si rivelò con La nuit avant les forêts (1977). [...] Un viaggio in Nigeria e Guatemala gli ispirò Combat des nègres et des chiens (1979), messo in scena da P. Chereau che è stato il regista di quasi tutti i suoi testi: Quai Quest (1986); Dans la solitude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – NIGERIA – PARIGI – ITALIA – METZ

Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič Scrittore e regista teatrale russo (Tbilisi 1858 - Mosca 1943); giornalista, poi narratore e drammaturgo (Poslednjaja volja "L'ultima volontà", 1888; Novoe delo "Un nuovo affare", 1890; Zoloto "Oro", 1895; [...] significato dell'opera drammatica; curò, fedele a un suo caratteristico realismo, la realizzazione scenica dei nuovi scrittori russi (Čechov, Gor´kij, Andreev, A. K. Tolstoj, ecc.). Dopo il 1917 creò uno studio (dal 1926 Studio N.-D.) per la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Weisenborn, Günther

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] collab. con B. Brecht il dramma Die Mutter (1933), tratto dal romanzo di M. Gor´kij. Bruciate le sue opere nel 1933, emigrò a New York, dove rimase fino al 1939. Tornato a Berlino, operò negli ambienti teatrali fino all'arresto del 1942. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – BERLINO – BONN

Mežirov, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (n. Mosca 1923). Ha combattuto nella seconda guerra mondiale, cui ha dedicato le sue prime raccolte di poesie: Doroga daleka ("La lunga strada", 1947), Vozvraščenie ("Ritorno", 1955). Nelle [...] stile semplice e compatto. Traduttore di valore, soprattutto di poeti georgiani, dal 1967 professore all'Istituto di letteratura Gor´kij a Mosca. Tra le sue opere si ricordano: Izbrannye proizvedenija v dvuch tomach ("Opere scelte in 2 volumi", 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

Šechtel´, Fëdor Osipovič

Enciclopedia on line

Architetto (Pietroburgo 1859 - Mosca 1926), principale esponente dell'art nouveau in Russia. A Mosca lavorò come illustratore e scenografo prima di dedicarsi all'architettura; dal 1896 insegnò alla scuola [...] più duttili e d'intonazione floreale, soprattutto nelle case private, come quella di N. Rjabušinskij (1900-02; ora sede del museo Gor´kij), per le quali curò anche l'arredamento; progettò per K. S. Stanislavskij il Teatro d'arte di Mosca (1902). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – VCHUTEMAS – GLASGOW – RUSSIA – MOSCA

Santùccio, Gianni

Enciclopedia on line

Santùccio, Gianni Attore drammatico (Clivio, Viggiù, 1914 - Milano 1989); proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha fatto parte delle compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza [...] con successo anche nella regia (Tartufo di Molière, 1954). Tra le sue migliori interpretazioni: Piccoli borghesi di Gor´kij (1946); I giganti della montagna di Pirandello (1947); Riccardo II di Shakespeare (1948); Assassinio nella cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RICCARDO II – SHAKESPEARE – PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santùccio, Gianni (1)
Mostra Tutti

Sacharov, Andrej Dmitrievič

Enciclopedia on line

Sacharov, Andrej Dmitrievič Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato [...] ; nel 1975 ricevette il premio Nobel per la pace. Per aver condannato l'intervento sovietico in Afghānistān venne esiliato a Gor´kij (1980); ritornato a Mosca nel 1986, propugnò un rafforzamento della politica di riforme adottata da M. S. Gorbačëv e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA DEI PLASMI – DIRITTI UMANI – COSMOLOGIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacharov, Andrej Dmitrievič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali