• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [168]
Letteratura [49]
Biografie [73]
Teatro [39]
Cinema [28]
Geografia [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Musica [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] significativa attività di traduttore, contribuendo alla diffusione in Cina di autori quali P. A. Kropotkin, I. S. Turgenev, M. Gor´kij e O. Wilde. Nonostante la sua attività patriottica e a favore della sinistra, B. J. aderì alla rivoluzione spinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta russo sovietico, nato a Zima il 18 luglio 1933. Studiò all'Istituto Gor'kij di Mosca (1951-54) e cominciò a scrivere versi, giovanissimo, nel 1949: la sua prima raccolta, Razvedčiki grjaduščego ("Investigatori [...] del futuro"), di evidente intonazione majakovskiana, è del 1952. Da allora ha pubblicato numerosissime raccolte poetiche, seguendo la sua vena esuberante ma un po' facile; tra le principali: Tretij sneg ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – SEVERJANIN – ITALIA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico, poeta e scrittore sovietico, nato a Pietroburgo il 19 marzo 1882, morto a Kuncevo il 28 ottobre 1969. C. crebbe a Odessa; autodidatta, studiò l'inglese e nel 1903-04 fu corrispondente da Londra, [...] , su cui in seguito scrisse un saggio, Masterstvo Nekrasova ("L'arte di Nekrasov" 1952), premio Lenin 1962. Invitato nel 1916 da Gor'kij a dirigere una collana per ragazzi, Č. è noto anche per le sue deliziose poesie per bambini. S'interessò molto di ... Leggi Tutto
TAGS: V. KAVERIN – FUTURISMO – NEKRASOV – LONDRA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič (1)
Mostra Tutti

ČAPYGIN, Aleksej Pavlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore russo, nato nel villaggio di Bol′šoj Ugol, governatorato di Olonec, il 17 ottobre 1870, morto nel 1937: di origine contadina, fu uno dei primi scrittori proletari. Nonostante la sua adesione [...] "nord esotico". Nel 1915 si affermò decisamente col primo romanzo Belyj skit ("L'eremitaggio bianco"), che fu molto apprezzato da Gor′kij. Ma è noto soprattutto come autore di due lunghi romanzi storici, ispirati l'uno (Stepan Razin, 1926-27) alla ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – RUSSIA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPYGIN, Aleksej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

ACHMADULINA, Bella Achatovna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, di lontana ascendenza italiana (nata a Mosca il 10 aprile 1937); terminati gli studi presso l'istituto Gor′kij nel 1960, divenne ben presto una delle voci più interessanti e caratterizzate [...] della nuova generazione poetica (aveva esordito già nel 1955). La sua prima raccolta di versi, Struna ("La corda", 1962), è già pervasa da un timbro di voce ben maturo, che accomuna in equilibrio precario ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHMADULINA, Bella Achatovna (1)
Mostra Tutti

GLADKOV, Fedor Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLADKOV, Fedor Vasil′evič Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] naturalistico, ma con tendenza ad analisi psicologiche di tipo dostoevskiano, e non senza influenza da una parte di Gor′kij, e dall'altra di Andreev, Hamsun ed altri scrittori di colorito neo-romantico. Elementi romanticizzanti, o almeno idealizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADKOV, Fedor Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

Serafimovič, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia on line

Serafimovič, Aleksandr Serafimovič Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov (Nižnekurmojarskaja, Rostov sul Don, 1863 - Mosca 1949). Membro del gruppo di Znanie ("Conoscenza"), capeggiato da Gor´kij, dedicò la sua opera alla rappresentazione [...] della vita dei proletarî prima e dopo la rivoluzione (Malen´kij šachter "Il piccolo minatore", 1895; Gorod v stepi "La città nella steppa", 1910; Železnyi potok, 1924, trad. it. Il torrente di ferro, 1945). Negli ultimi anni scrisse schizzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafimovič, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti

Makarenko, Anton Semënovič

Enciclopedia on line

Makarenko, Anton Semënovič Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] usati da M. gli procurarono però molte critiche e avversioni, cosicché, nonostante i buoni risultati ottenuti e gli elogi di Gor´kij, M. nel 1928 ne fu allontanato. Tuttavia fu in seguito chiamato a dirigere la "Comune Feliks Dzeržinskij", in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIKS DZERŽINSKIJ – PEDAGOGISTI – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarenko, Anton Semënovič (1)
Mostra Tutti

Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič Scrittore e regista teatrale russo (Tbilisi 1858 - Mosca 1943); giornalista, poi narratore e drammaturgo (Poslednjaja volja "L'ultima volontà", 1888; Novoe delo "Un nuovo affare", 1890; Zoloto "Oro", 1895; [...] significato dell'opera drammatica; curò, fedele a un suo caratteristico realismo, la realizzazione scenica dei nuovi scrittori russi (Čechov, Gor´kij, Andreev, A. K. Tolstoj, ecc.). Dopo il 1917 creò uno studio (dal 1926 Studio N.-D.) per la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Weisenborn, Günther

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] collab. con B. Brecht il dramma Die Mutter (1933), tratto dal romanzo di M. Gor´kij. Bruciate le sue opere nel 1933, emigrò a New York, dove rimase fino al 1939. Tornato a Berlino, operò negli ambienti teatrali fino all'arresto del 1942. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – BERLINO – BONN
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali