• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [34]
Storia [28]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Europa [10]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] conseguenza dello scioglimento di tale legione, effettuato da Gordiano III nel 238; ma poiché la legione stessa , un uomo che conduce un cammello e poi pavoni, cani, cervi; i capitelli sono di tipo corinzio ma con la parte superiore con fasce a ... Leggi Tutto

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] p. 481), Alessandro taglia il nodo gordiano (Torino, pal. reale) e i due di minore formato Guerriero che regge M. Rossi (ibid., III, p. 947) e nel 1769 ad un Antoniani (ibid., I, p. 36) per le ghirlande di fiori delle cornici. t tutt'altro che certo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gestualità

Universo del Corpo (1999)

Gestualità Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] si abbassa, accompagna espressioni del tipo "tagliamo questo nodo gordiano"; l'indice puntato verso l'interlocutore accompagna parole di e mignolo tesi, uno dopo l'altro, a indicare il messaggio "I love you" è nato alla fine degli anni Ottanta del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – PENNSYLVANIA – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestualità (1)
Mostra Tutti

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] anche state trovate iscrizioni tardo-ellenistiche, una delle quali menziona il koinòn Asias, una lettera di Gordiano III, un altro documento del I sec. a. C., una copia d'una lettera (di Marcantonio?) indirizzata agli Afrodisiensi, parecchi nuovi ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] Niobidi sino ai manieristi dei decenni finali del secolo, come i Pittori di Pronomos e di Meidias, sino al Pittore di Talos antonina e severiana; l'erezione di un monumento onorario a Gordiano III, voluta dai decurioni e dagli Augustali, è ricordata ... Leggi Tutto

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] come nuovo soggetto di diritto internazionale. Il nodo gordiano fu sciolto da Spinola e dall’arciduca Alberto. Spinola bloccò Breda con più di 30.000 uomini. Riuscì a respingere i tentativi di soccorso da parte di Maurizio di Nassau e del conte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] ve ne era un altro più antico, a una sola campata, probabilmente del I sec. d.C. È stata accertata l'esistenza a P. di uno greche, ancora prospere verso la metà del III secolo. Sotto Gordiano III P. non batte più moneta, tuttavia prosegue la sua ... Leggi Tutto

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] . 138). Nel corso del 2012, poi, il Ministro pro tempore per i rapporti con il Parlamento presentò il suo Rapporto dal titolo Elementi per una proprio inestricabile “nodo gordiano”, stante l’estrema difficoltà di coniugare: i) un’economia reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] in particolari che, a suo dire, ne avrebbero danneggiato la memoria. Pur di riavere i manoscritti di Giulio, che il fratello Gordiano avrebbe voluto vendere, padre e figlia si impegnarono affinché questi potesse usufruire degli eventuali proventi ... Leggi Tutto

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] sovrano testimoniano che questi fece venire alla sua corte i migliori incisori di monete della Grecia. Iscrizioni inedite ricordano probabilmente all'età tardoantica. Le monete dell'epoca di Gordiano III mostrano l'imperatore con la corona di alloro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
poligòrdidi
poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali