• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [34]
Storia [28]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Europa [10]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]

PLACIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, santo Guido De Blasi PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare. In giovane età, verso [...] sedi. Con le opere di Pietro Diacono la fusione tra i due santi fu portata a termine. Il bibliotecario cassinese molto più estesa della prima, si menziona come autore direttamente Gordiano. Agli eventi della Vita Placidi si aggiunge, in climax, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEONE MARSICANO – PIETRO DIACONO

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] . 6610; J. Sieveking, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., I, 1924, p. 3 ss.; F. Staehelin, Die Schweiz in röm. Zeit, Basilea Baltimora 1949, n. 35, p. 20, tav. II. Moneta di Gordiano III: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, III, p. 89, ... Leggi Tutto

GORDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994 GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον) A. Giuliano Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] 11; Arrian., Exp. Alex., i, 29, 3; ii, 3, 1; Plut., Alex., 18; Iust., xi, 7, 3; Pol., xxii, 18, 8; Liv., xxxviii, 18) ricordano G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di Alessandro e l'episodio del "nodo gordiano". La città si estendeva ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173) A. Radulescu Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] Delfi; 35 m a NE di queste costruzioni sono stati rinvenuti anche i resti di un altare semicircolare. Nella parte Ν dei primi due altari, lui Gordian al III-lea («Deposito monetario dell'epoca di Gordiano III trovato a Mangalia»), ibid., pp. 330-340; ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] . cit., 2227, 2233, 2240, 2247, 2250, tav. XIII, 25, 2251, 2271, tav. V, I, 2281-2286, 2289-2302, 2308-2311, 2314, 2318-2320; solo il busto del Th. M. affrontato a quello di Gordiano III, 2325-2359; fronte di un tempio tetrastilo con statua del Th. M ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] v, 4 (sostanzialmente immutato, il tipo appare, a lati invertiti, sul rovescio di bronzi di Gordiano III; id., ibid., III, 2, p. 15, n. 46, tav. v, 5). Bibl.: Roscher, III, i, 1897-909, c. 837-838, s. v., n. 3; H. Dressel, Fün Goldmedaillons aus dem ... Leggi Tutto

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] del cielo" (Cic., De re publ., vi, 16) e al quale i proprî meriti dischiudono la porta dell'eternità (Hor., Carm., iii, 2, 21 220 (579); 627 (592); Gordiano III 95 (404); 327 (395); Filippo 151 (239); Decius 8 (123); Valeriano I 136 (273); 268 (272 ... Leggi Tutto

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (v. vol. II, p. 336) K. Fittschen Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti [...] sull'arco quadrifronte di Leptis Magna (206-209 d.C. circa). I rimanenti tre tipi ritrattistici appartengono al periodo effettivo di regno di C , si sono protratte addirittura almeno fino al tempo di Gordiano III. Bibl.: H. B. Wiggers, M. Wegner ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] legati piuttosto ad un teatro che ad un anfiteatro romano (C.I.L., iii, 10911; 13423, ed una più recente iscrizione in un epistilio con una dedica a Gordiano, il che indica la ricchezza della città (C.I.L., iii, 13425). Dal C.I.L., iii, 4180 (Arch ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (Ὄλυμπος) C. Bayburtluoglu Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] a S di O. erano stati a lungo utilizzati, nel corso del I sec. a.C., come base operativa da un pirata di nome della Licia, l'imperatore Gordiano III conferì loro il diritto di battere moneta per compensare in tale modo i danni che avevano subito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
poligòrdidi
poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali