• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [34]
Storia [28]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Europa [10]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]

ANCHIALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCHIALO (᾿Αγχιάλη poi ᾿Αγχίαλος) A. Frova Celebre città greca della Tracia sulla costa del Mar Nero, oggi centro bulgaro col nome di Pomorije; dipendente da Apollonia, poi Colonia Ulpia con Traiano, [...] numerosi culti religiosi. Coniò moneta da Antonino Pio a Gordiano. Ignota la sua topografia antica, dispersi iscrizioni e pietra, vòlta laterizia con tre tubi di ventilazione e ancora i fori delle centine; cinque nicchie sul muro periferico, piccolo ... Leggi Tutto

KORYDALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion) S. Stucchi Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare. Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] K. conia monete all'epoca di Alessandro Severo, Gordiano e Tranquillina. K. è ancora ricordata nelle liste basi di statue di Settimio Severo e Caracalla. Bibl.: E. Forbes, Travels in Lycia, I, 1842, p. 182, II, 1847, p. 277; Ruge, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

VALERIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus) G. Bovini Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] inferiore, il naso formante un angolo con la fronte, i capelli o tagliati molto corti oppure anche abbastanza lunghi, Museo Torlonia di Roma: esso però ha piuttosto l'aria di un Gordiano Pio d'età più avanzata. Si può pertanto affermare che fino ad ... Leggi Tutto

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA D. Adamesteanu Centro greco-romano nella Bulgaria sito su un agglomerato tracio, di cui conserva nelle epigrafi il nome di Scaptopara. Menzionata nella [...] di truppe da oriente ad occidente e viceversa. L'eco di simili angherie si legge nell'epigrafe C. I. L., iii, 12336, datata nell'età di Gordiano. Pur non essendo ancora scavata, la sua topografia è ben chiara, con il decumanus formato dalla grande ... Leggi Tutto

KNJAIEVAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KNJAÌEVAC (Timacum Minus?) G. Novak Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] civili. Senza dubbio ivi doveva esistere un castro militare con i suoi edifici. Le are sono dedicate: invicto deo (Marti), campestri, marti eqvitum, due a marco antonino gordiano, una aescvlapio et salvti, mentre una statua è dedicata imperatori ... Leggi Tutto

ORGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας) S. de Marinis Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai. La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] della città di Apamea (che reca al dritto il busto dell'imperatore Gordiano; 238-244 d. C.) insieme a quelle del Meandro e XXIII, 1923, p. 316, n. 356, tav. XI, n. 23; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 876, s. v. Orbas. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

Shahpur I

Dizionario di Storia (2011)

Shahpur I Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (regnante dal 241 al 272 d.C.). Figlio del fondatore della dinastia, Ardashir, combatté ripetutamente contro Roma e vinse gli imperatori Gordiano III, [...] Filippo l’Arabo e Valeriano: quest’ultimo fu anzi catturato nel 260 da S., che lo tenne prigioniero fino alla morte. Egli narrò queste imprese in un’iscrizione rupestre, che va sotto il nome di Res gestae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORDIANO III – MESOPOTAMIA – VALERIANO – SASANIDI – PERSIA

GALLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLOS (Γάλλος) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto XCI e 356 ss.; nn. 20, 28-30, 32, 35-42, tav. XLII, I; W. Drexler, in Roscher, I, c. 1593; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 674, s. v ... Leggi Tutto

LIMYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIMYROS (Λιμυρός) I. Baldassarre Fiume della Licia, identificabile forse con l'odierno Duden-Su, che scorreva presso Limyra. Appare su monete imperiali di questa città, recanti nel dritto la testa di [...] Gordiano III, con l'aspetto di un barbato dio fluviale, sdraiato e volto a sinistra; sotto di lui un'urna rovesciata. È identificabile solo per l'iscrizione ΛΙΜΥΠΟC. Bibl.: Catal. Whittall, 1884, p. 76, n. 1190; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Lycia, ... Leggi Tutto

DERZELATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERZELATES (Δερζελάτης) Red. Nome dato al "Grande Dio" trace raffigurato sulle monete di Odessos del tempo di Gordiano III. Bibl.: B. Pick, in Jahrb., XIII, 1898, p. 156 ss.; B. Pick-K. Regling, Die [...] ant. Münzen v. Dacien u. Moesien, I, Berlino 1910, pp. 525, 528, 580, n. 2370. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
poligòrdidi
poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali