• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [28]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [34]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Europa [10]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]

Filippo, Marco Giulio, detto l'Arabo

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Traconitide 204 circa - presso Verona 249) figlio di uno sceicco arabo. Divenuto prefetto del pretorio (243), fece uccidere dai soldati, durante la campagna contro i Persiani, l'imperatore [...] Gordiano III, e conquistò così il potere (244). Concluse coi Persiani una pace per cui fu conservato il dominio della Mesopotamia, tanto che una leggenda lo disse cristiano. Nel 247 sconfisse i Carpi; attribuì la dignità di Augusto al figlio, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO – GORDIANO III

Gordio

Enciclopedia on line

(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] fino all’occupazione romana (189 a.C.). G. è famosa per il nodo gordiano, che stringeva il giogo al timone del carro consacrato a Zeus nel suo tempio da Gordio, fondatore della città. L’oracolo prediceva a chi avesse saputo scioglierlo il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NECROPOLI – FRIGIA – ZEUS – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordio (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "di Fasciola", e padre di Felice scriniario, padre di Gordiano e di altre figlie. Una zia materna, Pateria, è tre manoscritti esemplati fra VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Fasciola", e padre di Felice scriniario, padre di Gordiano e di altre figlie. Una zia materna, Pateria, 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del 594 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sulla via Salaria "vetus" (ibid., IX, nr. 23752); l'iscrizione metrica rinvenuta nel cimitero di Gordiano ed Epimaco sulla via Latina attestante i lavori di ristrutturazione da parte del presbitero Vincenzo (ibid., VI, nr. 15762). Nella catacomba di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] antichi di guardare alla storia da un punto di vista genealogico, la tradizione della responsabilità di Filippo I per la prematura morte di Gordiano III permetterebbe a Costantino di asserire che quella da lui mossa contro Licinio è una guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] I tentativi portati avanti da imperatori successivi, da Alessandro Severo a Filippo e a Gordiano 5. 22 E. Peterson, Der Monotheismus, cit., p. 33. 23 Mac. Mgn., fr. IV 20. 24 Stob., I 1,39, ed. Wachsmuth, p. 49,5-6. 25 Eus., p.e. IV 5,1-2. 26 Eus., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] stato di grazia (de mortuis nihil nisi bene) si è prolungato attraverso i suoi figli fino alla fine del 361, quando viene a mancare Costanzo e i tre Gordiano. Queste dediche implicano teoricamente una redazione contemporanea a Costantino. I numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Alessandria (232-243), ha seguito l’imperatore Gordiano III nella sua sfortunata spedizione in Oriente2. Dopo du prince de l’Empire romain, cit., pp. 11-43. 42 Stob., IV 5,74-75. 43 Stob., I 5,18; II 2,6-7; II 31,122; II 46,16; III 1,17; III 1,49; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] accettare, come pure è stato fatto, la versione del Liber che pone in questa fase l'uccisione di due suoi fedelissimi, i presbiteri Gordiano e Dignissimo, dei tituli dei SS. Pietro, Giovanni e Paolo. Sia l'uno che l'altro dovevano essere invece morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
poligòrdidi
poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali