• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [72]
Arti visive [70]
Biografie [38]
Storia [31]
Religioni [16]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Europa [10]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] fondate esclusivamente sulla identificazione del ritratto imperiale (Gordiano III, Ostiliano, Nigriniano). Il fanciullo in era giustificata soltanto dall'identificazione della testa-ritratto con Gordiano III, ma anche e soprattutto da un esame storico ... Leggi Tutto

RUVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO (῾Ρύψ, Rubi) A. M. Chieco Bianchi Martini Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari. Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] via Traiana divenne una stazione di questa (Itin. Anton., 116; Itin. Hieros., 610). Un'iscrizione con dedica all'imperatore Gordiano III, rinvenuta nel 1793 nel centro della città moderna, ci testimonia che R. fu municipio ed ebbe un suo collegio di ... Leggi Tutto

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] specifici, su monete del periodo adrianeo. Incerta l'identificazione di M. su monete di Viminacium del periodo di Gordiano Pio. Con la didascalia mysia la personificazione appare raffigurata seduta a terra, con il capo appoggiato alla mano destra ... Leggi Tutto

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] 24 (571); 146 (763); 788 (538); Caracalla 112 (464); 155 (105); 466 (673); Sev. Alessandro 90 (363); 220 (579); 627 (592); Gordiano III 95 (404); 327 (395); Filippo 151 (239); Decius 8 (123); Valeriano I 136 (273); 268 (272); Gallieno 332 (1238); 593 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] di Settimio Severo (che visitò la Tracia nel 202); proviene inoltre quasi certamente da qui una bella testa di bronzo di Gordiano III. Sul lato ovest è il bouleuterion, a pianta rettangolare, che ospitava statue per lo più raffiguranti membri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] di un'abitazione privata, ma un impianto di proporzioni assai maggiori (m 73 × 53), il cosiddetto Palazzo di Gordiano situato lungo il decumano massimo: un'iscrizione che ricorda un restauro del procuratore della provincia sotto questo imperatore gli ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] di Ippona, i vescovi Illustre e Gianuario, di cui non sono menzionate le rispettive sedi, e un monaco, Claudiano Gordiano Fulgenzio, vescovo di Ruspe, di cui si conoscono non solo l’attività letteraria, filosofica e teologica, ma attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] che porta un'insegna, seguito da tre soldati, uno dei quali porta un'aquila, un altro un'asta ed il terzo un'insegna (Gordiano iii: a. 242, Gnecchi, Medaglioni [ii], p. 91, n. 37). Tipo M: il presente gruppo si differenzia dagli altri per la presenza ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] di Bad Deutsch-Altenburg; di particolare rilievo alcuni ritratti imperiali, fra i quali una testa di bronzo di Gordiano III. Bibliografia H. Swoboda, Carnuntum. Seine Geschichte und seine Denkmäler, Graz - Köln 1964. M.L. Krüger (ed.), Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e franco; la stele funeraria del centurione Marcus Caelius, le stele delle Matrone, la testa bronzea dell'imperatore Gordiano III. Bibl.: H. v. Petrikovits, Aus rheinischer Kunst und Kultur. Auswahlkatalog des Rheinischen Landesmuseums Bonn, 1963 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gordiano
gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da Gordio a Zeus nel suo tempio, e che Alessandro...
poligòrdidi
poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali