• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [8]
Biografie [8]
Geografia [3]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Scienze politiche [1]
Linee e tendenze politiche [1]
Storia contemporanea [1]

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a tutte le autorità egiziane del Sudan di ricercarlo e trattarlo come traditore. L'accusa infamante passa nei Journals di Gordon Pascià, che sono pubblicati a Londra nel 1885. Il 26 genn. 1885, Khartum veniva presa d'assalto, mentre la spedizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI DANZINGER, Francesco Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico Francesco Surdich Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] 1879), in Nuova Antologia, 1º marzo 1935, pp. 54-77; Id., Uomini d'Africa: Messedaglia bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon Pascià, Bologna 1935, ad Indicem (con un ritratto dell'E. a fianco di p. 204); Id., F. E., in Ce fastu?Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI DANZINGER, Francesco Germanico (1)
Mostra Tutti

Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià

Enciclopedia on line

Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel 1874 entrò al servizio del chedivè d'Egitto, come governatore delle province equatoriali, distinguendosi per illuminata energia. Fu poi incaricato di sottomettere il Sudan, dove si era scatenata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARṬŪM – CHEDIVÈ – EGITTO – CRIMEA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià (2)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Influenzati dalle idee tolstoiane e animati da A.D. Gordon, i suoi fautori non credevano nella inevitabilità storica e della prima guerra mondiale, il dittatore turco Gemā'l Pascià decretò la loro espulsione dal territorio nazionale. Entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Gladstone, William Ewart

Enciclopedia on line

Gladstone, William Ewart Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] autonomia (Home rule). Inviò una spedizione per domare la rivolta di ‛Orābī Pascià, dando così inizio all'occupazione dell'Egitto; ma quando il generale Ch. G. Gordon, inviato nel Sudan (1884) per evacuarlo dagli Egiziani, fu assediato a Kharṭūm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD – ORĀBĪ PASCIÀ – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladstone, William Ewart (3)
Mostra Tutti

Sulaimā´n Pascià

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1879) di Zubair Pascià, e come il padre trafficante di schiavi nel Sudan e regioni limitrofe. Fu catturato e fucilato da R. Gessi, inviato da Ch. G. Gordon, dopo un'avventurosa spedizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAN

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] equatoriale, il G. fu osteggiato e boicottato da ambienti influenti del governo khediviale, dal successore del Gordon a Khartūm, Ra'ūf pascià, e in genere dalla popolazione araba. Contro di lui vennero promosse 2065 petizioni per accuse di "delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

Slatin, Rudolph Karl barone di, detto Slatin Pascià

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Ober Sankt Veit, Vienna, 1857 - Vienna 1932). Accompagnò Teodoro von Heuglin nel Kordofān; conosciuto il gen. Gordon a Kharṭūm, ebbe poi l'offerta d'assumere la carica di amministratore del [...] Dār Fūr (1881-83). Prigioniero dei madisti (1883-95), fu più tardi ispettore generale del Sudan (1900-14) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFĀN – KHARṬŪM – VIENNA – SUDAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali