• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [3]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] encomiastico, diventerà sempre più importante quanto più da Gorgia di Leontini in poi si estenderà e giungerà a , se continua ad accettare il fatto politico; se anzi più e più volte dà prova non solo di un acuto senso delle cose, ma ben più di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] nell'eloquenza attica. Nel 427 a. C. veniva ad Atene dalla Sicilia Gorgia di Leontini, scolaro di Tisia, forse preceduto ivi a sua volta da Trasimaco di Calcedonia; da loro ha principio la prosa d'arte. A Trasimaco appartiene il postulato delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] età trascorse, nasce col formarsi della prosa greca, con Gorgia di Leontini, del quale si cita un 'Ολυμπικὸς λόγος, che , ma volentieri la poesia, il canto lirico o epico-lirico, da cui la celebrazione degli uomini insigni e degli eroi, in Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] Isocrate, scolaro a sua volta del sofista-retore Gorgia di Leontini. Nel seno stesso della grande s., centrata su E. Ciccotti, O. Seeck ecc.), o col permanere dell’industria a livelli domestici (da K.W. Bucher a G. Salvioli a M. Weber). In Italia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] lana purpurea inghirlanda la coppa, ch’io possa avvincere il mio amato che mi dà pena. Sono dodici giorni, ahimè, che non viene, e neanche se siamo in Gorgia e in Platone. Con il suo brillante Encomio di Elena il retore siciliano Gorgia di Leontini ha ... Leggi Tutto

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] quanto alla musica è da partire dall'alto: da Gorgia di Leontini che, accogliendo pensieri di armonizantes verba " [e il dictamen, in quanto legato per arte musaica, è detto da lui auietum: e cfr. del Nardi la discussione dantesca su autores, in " ... Leggi Tutto

Diritto e retorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diritto e retorica Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] e che si può far risalire all’opera del sofista Gorgia di Leontini, la retorica non è altro che arte della persuasione. vicende private o perfino ricordando misfatti veri o presunti compiuti da avi e progenitori, anche se nulla di tutto ciò è ... Leggi Tutto

Lentini

Enciclopedia on line

Lentini Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] dell’alleata Atene, richiesto dal retore leontino Gorgia (427). Successivamente, anche in e vasi del periodo classico. Le aree di culto sono documentate, tra l’altro, da due importanti stipi a Metapiccola (ceramiche e terrecotte, 6° sec. a.C.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ETÀ IMPERIALE – CARTAGINESI – DIONISIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentini (1)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sec. V, nel modo seguente: Siracusa con Leontini, 4680 kmq.; Agrigento, 4285; Gela, 1720; sono suoi: e questo tutto è lo stato, il quale dà contenuto e valore alla vita che i singoli vivono in esso di Callicle, nel Gorgia platonico) segnarono l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] . Così anche nell’educazione bisogna operare un mutamento da una disposizione a quella migliore. Solo che il medico opera mutamenti con farmaci, mentre il sofista lo fa con discorsi”. Gorgia Gorgia nasce a Leontini intorno al 480 a.C. È discepolo di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali