GIULIA di Cartagine, santa
Luigi Giambene
Vergine e martire. Distrutta Cartagine dai Vandali, fu dal mercante pagano Eusebio condotta schiava nelle Gallie. Sbarcata in Corsica durante una sosta non [...] volle prendere parte a una festa pagana, sicché fu crocefissa. Il suo corpo fu sepolto nell'isola di Gorgona e poi trasferito a Brescia. Nella Corsica è venerata come patrona. Festa il 22 maggio. ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] vicinanze del regno dei morti, e Ulisse nell'Ade (Odissea, XI, 634) teme che Persefone gli mandi contro la testa della Gorgone. Tra le località connesse col mito sta in prima linea Argo, nella cui piazza si mostrava il sepolcro della testa di Medusa ...
Leggi Tutto
siepe (sepe)
Col valore proprio di " cespugli " allineati nei campi o lungo i lati delle vie, in Cv IV VII 6 campo con siepi, e If XXV 80 'l ramarro... cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa [...] per la forma sepe, v. Petrocchi, ad l.).
Figuratamente per " argine ", in locuzione, in If XXXIII 83 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persone: " claudant ostium Arni, ubi Arnus ...
Leggi Tutto
Capraia
Adolfo Cecilia
. L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] sono due grandissime montagne ".
La C. è citata da D. in If XXXIII 82 assieme alla Gorgona (v.) nella violenta invettiva contro Pisa: muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te [Pisa] ogne ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore greco S. Stramatòpulos (Skamnià, Lesbo, 1892 - Atene 1969). Insegnante, giornalista, acquistò meritata fama con il romanzo di denuncia antimilitaristica ῾Η ζωὴ εν τάϕῳ ("La vita [...] si ritrovano nei romanzi successivi (῾Η δασκάλα μὲ τὰ χρυσὰ μάτια "La maestra dagli occhi d'oro", 1934; ῾Η Παναγιὰ ἡ Γοργόνα "La Madonna gorgona", 1949) e nei racconti (tra cui il famosissimo ῾Ο Βασίλης ὁ Αρβανίτης "Basilio l'Albanese", 1943). ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo). L'opera, in quattro volumi, appartenuta al monastero dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona, fu prodotta in uno scriptorium pisano per un priore Damiano e forse destinata inizialmente al cenobio di S. Vito a ...
Leggi Tutto
Nome di due sante: 1. Martire in Troyes, sotto Aureliano (270-75). Festa, 21 luglio. 2. Cartaginese, secondo la biografia che si ricava dalle diverse recensioni della Passio, fu rapita (439) e venduta [...] reliquie. G. sarebbe stata martirizzata a Cartagine (439) e le sue reliquie, portate in Sardegna, quindi all'isola della Gorgona, sarebbero state traslate (763) a Brescia, nel monastero fatto erigere da re Desiderio e da Ansa, in onore del Salvatore ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] di cataclisma naturale, con isole che si muovono verso la foce dell'Arno a provocare una terribile ecatombe: muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona! (vv. 82-84). I Pisani ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] . Per volere di Leopoldo, Rossetti stese una relazione dell’osservazione da lui compiuta allora dalle alture dell’isola di Gorgona. Leopoldo la inviò al signor de Montmor in Francia, dove venne stampata da Antoine-François Payen unitamente ad alcune ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] stor. e artist. di Pisa e de' suoi contorni, III, Pisa 1838, p. 136; G. Piombanti, La Certosa di Pisa e dell'Isola di Gorgona, Livorno 1884, pp. 40 ss.; G. Sainati, Vite dei Santi,Beati e Servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 249-254 ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.