• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Storia [5]
Musica [5]
Teatro [3]
Geografia [4]
Cinema [3]
Italia [3]
Europa [3]

AGUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] Pacifico e dell'Atlantico, le Piccole Antille, l'America Meridionale fino al Rio della Plata, l'Isola Gorgona. Le specie generalmente note sono: Dasyprocta fuliginosa Wagler, di colore nerastro, del Brasile settentrionale, Equatore, Amazonia, Perù ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DELLA PLATA – ISOLA GORGONA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUTI (1)
Mostra Tutti

PRASINITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde") Federico Millosevich Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] dei gabbri o diabasi e delle prasiniti o anfiboliti, che ne derivano. Oltre che nelle Alpi occidentali si trovano abbondanti in Corsica, nelle isole di Gorgona e del Giglio, al Monte Argentario e tra le formazioni scistoso-cristalline della Calabria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASINITI (1)
Mostra Tutti

CALCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] (1772). L'archivio, ricchissimo, contiene anche le pergamene dei monasteri benedettini (aggregati alla Certosa nel 1425) dell'isola di Gorgona e di San Vito in Pisa, e una bibbia atlantica miniata del sec. XII. Nei dintorni è il monastero di Sant ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – FONTE BATTESIMALE – ISOLA DI GORGONA – PIETRO GIARRÉ – SANT'AGOSTINO

imprecazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprecazione Francesco Tateo Consiste nell'augurare un male. Essa rientra nelle forme più comuni del linguaggio satirico, e in particolare dell'invettiva, ed è perciò, fra le opere di D., soprattutto [...] un dolore perenne. Talora l'i. assume forme più eloquenti, come l'i. immaginosa di If XXXIII 82-84 (muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona!), dov'è notevole l'imitazione del ... Leggi Tutto

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si (se; sé; sil; sin) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] , gissen, fassene). L'enclisi, costante con il gerundio, il congiuntivo esortativo (If XXXIII 82 muovasi la Capraia e la Gorgona), nella posizione contemplata dalla legge Tobler-Mussafia e con infinito non dipendente da verbo modale (cfr. invece Pd X ... Leggi Tutto

VILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANO Mauro Ronzani – Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] anno, sino all’estate del 1168 quando, secondo gli Annales ianuenses, si recò a Genova (con il fido abate di S. Gorgonio), per cercare di promuovere trattative di pace fra la città ligure, la sua alleata Lucca e Pisa. Si trattò verosimilmente di una ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – CRISTIANO DI MAGONZA

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] di Porto Longone, Cavo e Rio Marina e un servizio bisettimanale mette in comunicazione Livorno con la Capraia, la Gorgona, Pianosa e altri centri costieri dell'Elba. Storia. - Del castello di Piombino fanno menzione per la prima volta documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] Gneiss si trovano anche nella regione calabrese-peloritana, e rocce gneissiche, se non gneiss veri e proprî, all'Elba, alla Gorgona e, forse, nella zona centrale delle Alpi Apuane. Molti tipi di gneiss sono adoperati come pietra da costruzione; largo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti

vicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicino (agg. e sost.) Bruno Basile L'aggettivo ricorre nove volte nella Commedia, ove esprime idea di prossimità con persone e cose: If XVI 92 'l suon de l'acqua n'era sì vicino, / che per parlar saremmo [...] 31). Nell'invettiva di If XXXIII 81 poi che i vicini a te [Pisa] punir son lenti, / muovasi la Capraia e la Gorgona, il termine pare coprire con allusione generica Fiorentini e Lucchesi, di Pisa acerrimi nemici (cfr. G. Villani VII 128 e 137), mentre ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] si ragguaglia a kmq. 289,5, dei quali i 4/5 sono rappresentati dall'isola d'Elba (kmq. 223,5). Il rimanente spetta alla Gorgona (kmq. 2,23), alla Capraia (19,5), alla Pianosa (10,2), al Giglio (21,2), a Montecristo (10,4) e Giannutri (2,3): per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgònia
gorgonia gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali