ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] femminile, ha un precedente già nell'arte greca più antica: un'anfora da Tebe, al Louvre, con Perseo che uccide la Gorgone, mostra l'essere mitico privo dei suoi consueti attributi ofidici; è una vera e propria centauressa, con busto femminile, le ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] sposi», 1974, seguito da: La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, 1990; Il concerto interrotto, 1979; Il silenzio della Gorgone, 1980, su D'Annunzio; Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime, 1985; I lumi dell'erudizione ...
Leggi Tutto
MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892.
L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] (Il libro azzurro, racconti, 1939); Μικρὲς ϕωτιές (Piccoli fuochi, poesie, 1943); ‛Ο Βασίλης ὁ 'Αρβανίτης (novella, 1943; 2ª ed. 1944); Τὰ Παγανά (novelle, 1946); ‛Ο Πάν (novella, 1947); ‛Η Παναγαγιὰ (La Madonna Gorgone, romanzo: in corso di pubbl.). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] attivi tra la fine del VII e il primo quarto del VI secolo a.C., il Pittore di Nesso, il Pittore della Gorgone e Sofilo, la nuova tecnica giunge rapidamente a maturità, mentre si arricchisce il repertorio delle forme vascolari e si inseriscono nuovi ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] da sogno.
Nelle opere dell’austriaco Gustav Klimt, invece, troviamo molti simboli, anche tratti dall’arte classica, come la testa di Gorgone dai magici poteri di cui si è detto. In più, ci sono gli stessi sguardi magnetici di Khnopff e gli ori e le ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] a loro volta non sono immuni dai contatti locali. Di particolare importanza è per questo problema il rilievo del guerriero-gorgone segnalato dal Ramsay, ma i cui caratteri erano stati posti in dubbio da altri studiosi. Il calco del rilievo eseguito ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] connessi con il tempio (Andrén, ii: 2 a-x; ii: 3, a-b); antefisse con palmette (Andrén, ii: 4); con teste di Gorgone (Andrén, ii: 5); con teste femminili sormontate da conchiglia (Andrén, ii: 6); con teste di sileno (Andrén, ii: 7-9); con testa ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] ammalati; ma è anche il presidio dei sani. Strana è la notizia di Apollodoro (III, 10, 3) che del sangue della Gorgone, avuto da Atena, egli facesse doppio uso: di quello scorso dalle vene di sinistra si servisse per lo sterminio dell'umanità, di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] toro, affiancati dai gruppi del c.d. Barbablu e di Eracle con il Tritone; a E, due leoni ai lati di una Gorgone, affiancati alle estremità, dalla nascita di Atena e dall'ingresso di Eracle in Olimpo. Incongruenze tecniche e stilistiche e le datazioni ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] frammento di ceramica attica finora raccolto appartiene a un grande vaso riferibile alla cerchia del Pittore della Gorgone).
La principale acquisizione per la ricostruzione della topografia urbana è l'accertato sviluppo della città etrusca oltre ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.