GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] e che fu sua erede una nipote, Caterina Gironi (Milano, Arch. della Bibl. nazionale Braidense, Personale, C. 104, 11 nov. 1836 e 2 apr. 1838). Il G. effettuò i primi studi in vari seminari, soprattutto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] in vista del giubilare del 1960) fu Mattia che, nel 1860, dette inizio a Ballabio Inferiore all'attività di stagionatura del gorgonzola e avviò l'esercizio commerciale - la ditta Mattia Locatelli - a lui intitolato. Anche se i contorni dell'azione di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] , Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, Baden-Baden 1981, III, pp. 31-46 (annali tipografici del M.); A. Ganda, Niccolò Gorgonzola. Editore e libraio in Milano (1496-1576), Firenze 1988, pp. 28 s., 46, 74, 92, 97; F. Ascarelli - M. Menato, La ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] C. nella nativa Muggio, dove aveva restaurato la casa della sua famiglia e la chiesa parrocchiale. Fu sepolto nel cimitero di Gorgonzola.
Fonti e Bibl.: G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle Belle Arti, Milano 1827, pp. 37-39, 92, 243 ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il padre del G., che già godeva, oltre che di una casa in Milano, di alcuni beni nelle pievi di Appiano e Gorgonzola (gli ultimi facenti parte dell'eredità della moglie, sposata nel 1677) ricevette il 26 febbr. 1703 da Ferdinando Carlo, ultimo duca ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] altre edizioni, dapprima solo come editore poi anche come tipografo, tutte stampate con gli stessi caratteri usati da Damiano da Gorgonzola, prima a Venezia e poi a Perugia, per la stampa del Perigli. Il nome del tipografo milanese non appare, dopo ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] ministeriale, nel 1878 l’azienda era in grado di mettere in commercio 8000 forme di grana, 10.000 forme di gorgonzola e 7000 quintali di burro. Grazie alle capacità tecniche e organizzative di Zazzera crebbero soprattutto le vendite di burro sui ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] quella casearia, limitatamente alla produzione di formaggi molli (stracchini), tra cui notevole rinomanza acquisì in breve tempo il gorgonzola.
Già negli anni dell'adolescenza il G. si familiarizzò con l'attività di raccolta e commercializzazione di ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] des sciences, CLXXXV (1929), pp. 153-156 (in coll. con W. Kopaczewski e M. Rosnowski); Über die Penicillien des Gorgonzola-kaeses, in Zentralblatt für Bakteriologie, LXXIII (1928), pp. 321-331; Sull'immunità acquisita nei vegetali, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] l'episodio che nel 1517 vide coinvolto Giovanni Antonio da Legnano, anche a nome dei fratelli, contro l'editore N. Gorgonzola e il tipografo Agostino da Vimercate per un'edizione delle Metamorfosi di Ovidio annotate da Pietro Lavinio. Il processo si ...
Leggi Tutto
gorgonzola
gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato con latte intero di vacca proveniente...
spasmodico
spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una di quelle collere s., che paralizzano...