PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] in bronzo, tomba Baj-Macario), lavorò anche per i cimiteri di Varese, Gallarate, Giubiano, Vigevano, Carate Brianza, Barzanò, Gorgonzola. Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta Speri Della Chiesa Jemoli (1902, bronzo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] il suo nome, però, figura tra quello dei candidati socialisti per le elezioni politiche del 1895 nel collegio di Gorgonzola. Questa candidatura, che pare gli sia stata imposta dal partito senza il suo preventivo consenso, provocò una vivace reazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Théâtre-Italien di Parigi nel Barbiere di Siviglia (Bartolo) di Rossini e nel 1854 al S. Radegonda di Milano in Podestà di Gorgonzola di G.B. Cagnola. L'ultima sua esibizione fu a Londra, nel 1857, al teatro St. James nel Campanello dello speziale di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] assicurò loro il controllo sulle terre dell'Adda. Anche negli scontri avvenuti successivamente a San Colombano e a Gorgonzola i Della Torre seppero mantenere le posizioni acquisite. Il marchese del Monferrato, che conduceva l'esercito milanese, si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] era favorevole per aspirare alla signoria assoluta su Milano. L'accordo non fu facile: su invito del Visconti (che in ottobre a Gorgonzola era sfuggito a un attacco dei Torriani) rientrò in Milano il 4 dicembre con le sue truppe, e il 21 dicembre il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Ambrogio Archinti. Il Viaggio fu ristampato a Milano nel 1497 dal Pachel e nel 1519 a opera dell'editore Nicolò da Gorgonzola. Alcuni esemplari delle edizioni del 1481 e del 1497 sono preceduti o seguiti da "Memorie de le castelle e terre grosse ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 1739 ottenne il titolo di marchese.
Morì a Milano il 21 ag. 1743, e venne sepolto nella chiesa parrocchiale di Gorgonzola.
Opere: oltre a quelle citate e ad abbozzi e appunti manoscritti di opere più organiche: Dissertatio de dignitate,praerogativis ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] proprietà di Lambrate, in località Mulini della Trinità, attestata nel 1405; i beni del territorio di Locate (1369); di Gorgonzola, della cui chiesa è beneficiale nel 1405 Giovanni Casati; quelli in Bruzzano (1369); in Albignano, pieve di Corneliano ...
Leggi Tutto
gorgonzola
gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato con latte intero di vacca proveniente...
spasmodico
spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una di quelle collere s., che paralizzano...