• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [132]
Zoologia [30]
Biologia [31]
Biografie [26]
Cinema [20]
Antropologia fisica [11]
Medicina [13]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Sistematica e zoonimi [9]

gorilla

Enciclopedia on line

Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla. Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] ), diffuso in Angola, Camerun, Repubblica Centrafricana, Congo, Guinea Equatoriale, Gabon; g. del Cross River (G. gorilla diehli), con poche centinaia di individui nelle foreste montane che costeggiano l’alto corso del Cross River, al confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – GUINEA EQUATORIALE – MONTI VIRUNGA

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni Giuseppe M. Carpaneto Cugini dell'uomo La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] vivono nelle foreste dell'Africa centrale. Si ritiene che ne esistano due specie: il gorilla di pianura (Gorilla gorilla) e il gorilla di montagna (Gorilla beringei). Il primo è diffuso nelle foreste di pianura dalla Nigeria alla Repubblica del Congo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – SCIMPANZÉ NANO – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni (1)
Mostra Tutti

Pongidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] di apprendimento. In una classificazione alternativa sono considerati una sottofamiglia (Pongini) degli Ominidi che include solo gli orango (gen. Pongo), mentre uomo, scimpanzé e gorilla sono ascritti agli Ominidi della sottofamiglia Ominini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ILOBATIDI – OMINOIDEI – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI – CATARRINI

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] a confronto. In base al confronto delle sequenze di una regione cromosomica del genoma umano si verifica, per es., che gorilla e uomo risultano identici, mentre rispetto alle sequenze presenti in un’altra regione è lo scimpanzé che risulta più simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

antropomorfe, scimmie

Enciclopedia on line

Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, [...] ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, gorilla, orango (o urango o rangutan), scimpanzé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATARRINE – PLACENTA – PONGIDI – GORILLA – ORANGO

lemuri e galagoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lemuri e galagoni Giuseppe M. Carpaneto Scimmie della notte I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] , vi trovarono ancora i lemuri giganti (Megaladapis) che raggiungevano il peso di un quintale ed erano equivalenti ai gorilla, dal punto di vista evolutivo ed ecologico. Ben presto, però, li sterminarono. Oggi troviamo ancora i piccoli lepilemuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – PIPISTRELLO – MADAGASCAR – PROSCIMMIE – GALAGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemuri e galagoni (2)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] men, London 1970 (tr. it.: La vita sociale delle scimmie, Milano 1972). Chauvin, R., Les sociétés animales (de l'abeille au gorille), Paris 1963 (tr. it.: La società degli animali, Roma-Bari 1984). Chauvin, R., Le monde de fourmis, Paris 1969 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] notevolmente per un periodo che dura dai tre ai dieci giorni, durante il quale avviene l'80% degli accoppiamenti, e nei gorilla vi è una visibile turgescenza delle labbra genitali, che dura da uno a quattro giorni e in concomitanza della quale sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] delle persone senza cultura zoologica, e cioè includendo in questa categoria anche i nostri parenti più stretti (per esempio, i gorilla e gli scimpanzé) –, in questo caso siamo scimmie anche noi. Infatti, la distanza genetica che esiste tra un macaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] ’estrema sezione meridionale, arida, compaiono formazioni steppiche e predesertiche. La fauna è ricchissima e interessante: oltre a gorilla e scimpanzé; vi sono vari cercopitechi e lemuri, leopardi insieme con altri carnivori, elefanti e ippopotami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI
1 2 3
Vocabolario
gorilla
gorilla s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose dell’Africa, ripresa poi nel 1847...
gorillesco
gorillesco agg. Tipico di un gorilla; animalesco, selvaggio. ◆ non perdetevi, se ancora avete dei dubbi, l’atroce e asciutta cronaca scritta in rete, su «Il nuovo», da Gian Paolo Ormezzano a proposito del pestaggio gorillesco di suo figlio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali