TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] radova za povijest umjetnosti i arheologiju, 1957, n. 2, pp. 205-209; Mostra di G. T. (catal.), a cura di G. Coronini, Gorizia 1966; J. T, 1790-1866 (catal.), a cura di J. Brumen, Ljubljana 1967; K. Rozman, Der Maler J. T., in Mitteilungen der ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] des Girolamo Portia 1599-1602, a cura di E. Zingerle, Wien 2012, ad indicem.
C. Morelli, Del saggio storico della contea di Gorizia, Gorizia 1773, pp. 339-348; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1959, pp. 302-306; J.P. Niederkorn, Die ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Poggio a Caiano 1890 - m. in guerra, Plava, Gorizia, 1915). Autodidatta, di umile origine, si formò nel clima di Lacerba e della Voce. I frammenti lirici di Arciviaggio (raccolti da F. Agnoletti, [...] 1921) evocano con fresca sensibilità ricordi d'infanzia, impressioni ed esperienze della sua giovinezza avida di vita e che la guerra stessa accettò come ideale d'azione ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno noto con lo pseudonimo Matej Bor (n. Grgar, Gorizia, 1913 - m. 1993). Esordì con versi sulla lotta partigiana (Pesmi "Canti", 1946), maturando in seguito una più intima ispirazione in [...] Bršljan nad jezom ("L'edera sull'argine", 1951). Tra le sue raccolte poetiche sono da ricordare Pokodnice tišini ("Serenate al silenzio", 1983) e Sto manj en epigram ("Cento epigrammi meno uno", 1985). ...
Leggi Tutto
Ennio Peres
La febbre del 2048
È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] del gioco, sostituendo i numeri con delle parole o con delle foto, a propria scelta.
Gabriele Cirulli
Nato in provincia di Gorizia 20 anni fa, ha studiato all’Istituto tecnico informatico locale. È uno sviluppatore freelance di siti web e di app e ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA di Tolmino
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Gorizia, a 33 km. da questa città e 2 km. a S. di Tolmino, 179 m. s. m., posta su un caratteristico ripiano roccioso, profondamente [...] inciso (30 m.) dall'Isonzo e dall'Idria che confluiscono ai suoi piedi. Essa era già abitata nell'antichità, come prova la stazione preistorica scoperta in varî ripiani posti presso la confluenza dei due ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] Museo Pigorini di Roma, passando poi all'insegnamento universitario nel 1949, presso la cattedra di Paletnologia dell'università di Roma. Nella sua attività didattica, svolta nelle università di Pisa, ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] soprintendenza di Perugia (1926-28) e successivamente fu chiamato da G. Gentile come redattore per la storia dell'arte all'Enciclopedia italiana, dove lavorò a fianco di P. Toesca, L. Venturi e M. Salmi, ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] pianoforte, teoria e solfeggio all’Istituto di musica cittadino. Mentre frequentava il liceo classico Dante Alighieri, iniziò gli studi di composizione al conservatorio di Udine, sotto la guida di Daniele ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...