SINIGAGLIA, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916
Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi [...] del 20° secolo. Campione italiano nel 1906 nel 4 con e campione europeo lo stesso anno sempre nel 4 con, nel 1907 vinse le regate internazionali di Parigi, Lucerna e Strasburgo e conquistò la medaglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e ufficiale al servizio austriaco, nato a Gorizia il 30 marzo 1780, morto ivi il 27 luglio 1869. Volontario a 17 anni, rimase ferito a Marengo. Una più grave ferita che ricevette il 3 ottobre [...] Cento giorni, il C., sempre alla testa delle truppe anglo-italiane, organizzò la difesa del porto di Genova. Nel 1821 il duca di Modena lo incaricò di ricostituire quell'Accademia militare. Nel 1848 Gorizia lo elesse deputato al Reichsrath di Vienna. ...
Leggi Tutto
PODGORA
Amedeo Tosti
. Altura e villaggio sulla destra dell'Isonzo, di fronte a Gorizia.
Durante la guerra mondiale gli Austriaci ne avevano fatto un pilastro difensivo della testa di ponte goriziana, [...] ; un ultimo, disperato contrattacco austriaco, lanciato nella notte sull'8 agosto, fu respinto con perdite gravissime. A mezzogiorno dell'8 i superstiti di quota 240, ormai accerchiati, si arrendevano, e la via per Gorizia, così, era aperta. ...
Leggi Tutto
IDRIA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] il secondo comune della provincia sia per estensione (183,7 kmq.; dopo Plezzo), sia per popolazione (10.626 ab. nel 1931; dopo Gorizia); vi sono nel comune 27 piccoli centri di cui alcuni posti tra 700 e 800 metri e uno oltre 1000 (Voschia: località ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] del C. e che a Roma coabitò per quattro anni con lui, ne disegnò nel 1781 un ritratto con l’iscrizione: “Francesco Caucig Goriziano mio caro amico e condiscepolo a Roma” (propr. W. Caucig, Vienna). Prima del 1807 il C. venne ritratto anche da J. Merz ...
Leggi Tutto
Finetti, Bonifacio (al secolo Germano Federico)
Finetti, Bonifacio (al secolo
Germano Federico) Filosofo (Gradisca, Gorizia, 1705 - Farra d’Isonzo 1782). Entrò nell’ordine dei domenicani. Polemizzò [...] contro le dottrine di Pufendorf, di Hobbes, e specialmente di Vico e del vichiano E. Duni, in numerose opere, di cui pubblicò solo il De principiis iuris naturae et gentium (pubbl. sotto il nome di suo ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque l'11 dicembre 1863 a Brazzano, nel Friuli. Da giovinetto cominciò a lavorare come scalpellino; nel 1883 si recò a Vienna e nel 1886 fu ammesso in quell'accademia e si distinse come scultore [...] , ecc. Vive e opera a Trieste.
Bibl.: H. Fischel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); L. Planiscig, in Emporium, XXXIII (1911), pp. 334 segg.; Catal. della I Espos. Goriziana di Belle Arti, Gorizia 1924. ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto [...] manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, che trovò il suo punto culminante a Trieste, del cui ospedale psichiatrico egli divenne direttore nel 1971. Nel 1977, in seguito ai ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della provincia di Gorizia, a 324 m. s. m., nella valle del torrente omonimo, affluente dell'Idria. Il comune, che confina con lo stato iugoslavo, conta 7560 ab., di cui 932 nel centro [...] e gli altri in una trentina di villaggi e case sparse; essi sono prevalentemente dediti alla pastorizia e all'industria forestale (segherie, carbone). Lingua d'uso è la slovena. Nel centro capoluogo, accanto ...
Leggi Tutto
D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] d'uno in pietra del 1822. Il comune conta (1921) 4217 ab.; il centro solo 379. Seguì le sorti della contea di Gorizia e, dopo il 1500, di casa d'Austria, da cui fu data in feudo nel 1504 a Simone degli Ungrispach e nel 1623 alla famiglia Rabatta di ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...