Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, [...] col nome di Florillo Cremonio.
Bibl.: Morelli, Istoria della contea di Gorizia, 2ª ed., IV, Gorizia 1856; Codelli, Gli scrittori friulani austriaci, 3ª ed., Gorizia 1792. Questo Biavi non va confuso, come fu fatto, coll'improvvisatore pordenonese ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] alla professione di capomastro e architetto sia maturato nel Goriziano, prima accanto al padre, del quale non conosciamo nel 1756 disegnò la fontana del Nettuno per la città di Gorizia, che venne scolpita dal padovano Mario Chiereghin; tra il 1756 ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] quale il cinema viene messo in relazione soprattutto con il teatro e la letteratura, ma anche con il più generale contesto storico-artistico, F. ha fornito contributi fondamentali sia su singoli registi ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] la natura rocciosa del terreno rende problematico lo scavo. In tal senso nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, per liberarsi dei ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] fascista (PNF) il 24 maggio 1936. Frequentò la facoltà di Scienze economiche dell’Università di Trieste, ma interruppe gli studi e si arruolò volontario per partecipare alla guerra civile spagnola. Gli ...
Leggi Tutto
(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] di Fiume all’Ungheria (1822), dal circolo di Istria. Con la trasformazione dell’Impero in Monarchia austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] (Corp. Inscr. Lat., V; pp. 163 e 936). Nell'età di mezzo fece parte della Marca friulana e della contea di Gorizia, finché passò nel 1500 sotto la casa d'Austria. Non ha monumenti notevoli se non la chiesetta di S. Antonio, costruzione secentesca ...
Leggi Tutto
Carso DOP (Carso-Kras DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Trieste e Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata [...] a uno specifico vitigno, e rosso, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Terrano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
tirolino Nome del denaro e specialmente del grosso d’argento emesso dai conti del Tirolo della dinastia di Gorizia con il tipo della doppia croce, cioè della croce caricata da una croce di S. Andrea. Fu [...] coniato dal 1271 al 1363 ...
Leggi Tutto
SABOTINO Monte
Amedeo TOSTI
Dosso allungato delle Prealpi Giulie, che s'innalza a 609 m., 5 km. a NO. di Gorizia, sulla destra dell'Isonzo.
Il Monte Sabotino faceva parte, insieme col Podgora, della [...] testa di ponte costruita dagli Austriaci a difesa di Gorizia. Era tanto potentemente rafforzato che l'arciduca Eugenio lo aveva definito "imprendibile". I primi attacchi contro il Sabotino furono tentati dalle truppe italiane fino dagli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...