Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] medica, si dedicò agli studî di botanica, nel cui campo acquistò una notevole fama. Riunì e coordinò tutte le conoscenze di botanica medica del suo tempo nell'opera Pedanii Dioscoridis de materia medica ...
Leggi Tutto
Prosecco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia [...] e Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono Prosecco, Prosecco Frizzante e Prosecco Spumante, ricavate principalmente dalle uve del vitigno Glera. La denominazione ...
Leggi Tutto
Moneta austriaca di bassa lega, così chiamata dal badile che vi era impresso, coniata nel 1802 per il Trentino, Gorizia e il litorale, del valore di 8,5 Kreuzer o di 15 soldi. ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] un atteggiamento di opposizione, fino a che nel 1281 non si addivenne a una pacificazione tra il patriarca e il conte di Gorizia. A. ottenne nel 1278 la podesteria di Capodistria e nel 1280 quella di Portogruaro; nel 1283 fu eletto podestà di Treviso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta, drammaturgo, saggista e critico letterario sloveno Vladimir Pavšič, nato a Grgar, presso Gorizia, il 14 aprile 1913. Durante l'ultimo conflitto ha preso parte al movimento partigiano.
Nel [...] 1942 pubblicò una raccolta di versi. Del 1946 sono le sue Pesmi ("Poesie"), ancora ispirate alla tematica bellica. La raccolta successiva, Bršljan nad jezom ("L'edera sull'argine", 1951), si impernia invece ...
Leggi Tutto
PREGELJ, Ivan
Alojzij Res
Scrittore sloveno, nato a S. Lucia di Tolmino nel 1883. Compì gli studî medî a Gorizia, quelli universitarî a Vienna ed è professore di lettere a Lubiana.
Nella sua svariata [...] produzione letteraria, dalle liriche giovanili ai racconti popolari, dalle novelle ai saggi critici, domina il romanzo storico, dove il P. trovò la sua espressione artistica più personale. Nei primi romanzi, ...
Leggi Tutto
Collio Goriziano DOP (o Collio DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Collio Goriziano DOP (o Collio DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] friulano, dal 1387 fu aggregata alla vicinia di Udine, e nel 1518 a quella nobiltà. Fu iscritta nelle nobiltà di Gorizia (1591), dell'Austria inferiore (1624), di Siena (1627), Mantova (1721), e Milano (1761). Fu insignita del titolo di barone del ...
Leggi Tutto
Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni Ribolla gialla, Chardonnay, Friulano, Malvasia istriana, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Traminer aromatico, Verduzzo Friulano; ...
Leggi Tutto
SAN GABRIELE, Monte
Amedeo Tosti
Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia.
Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] a sud, costituì durante la guerra mondiale il baluardo difensivo settentrionale del campo trincerato di Gorizia. Dopo la 6ª battaglia dell'Isonzo (agosto 1916) la linea italiana fu portata sotto le pendici occidentali del monte (Sella di Dol). Di qui ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...