Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] occupa il primo posto tra i valichi ferroviari italiani per il transito delle merci, e alla Slovenia attraverso i valichi di Gorizia e di Villa Opicina Campagna. Il porto di Trieste è collegato da oleodotti alla Baviera e all’Austria, ma ha subito ...
Leggi Tutto
MARASTONI, Giacomo
Pittore, nato a Venezia il 24 marzo 1804, morto il 2 luglio 1860 a Budapest. Dopo i primi studî a Venezia, lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Presburgo (Bratislava), finché si stabilì [...] a Budapest nel 1836. I suoi ritratti di stile classicheggiante, influenzati anche dallo stile Biedermeier, erano molto apprezzati a Budapest. Fondò in Budapest nel 1846 una scuola d'arte, che esercitò ...
Leggi Tutto
Brovada DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto ricavato dalla trasformazione della rapa bianca dal colletto viola, detta anche «rapa da Brovada», nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, [...] nella regione Friuli Venezia Giulia. Si connota per consistenza croccante ed elastica, aroma pungente di vinaccia e sapore acidulo. Il processo produttivo è guidato dalla professionalità dei mastri friulani, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] e Duino, in Atti e mem. della Soc. istr. di arch. e st. patria, XLIV (1932), pp. 222 s.; F. Spessot, Conventi di... Gorizia, Gorizia 1934, pp. 18 s. (a p. 11 il figlio Giammattia); O. Fasiolo, Una storia goriziana ... mss. di G. M. Marusig, in Studi ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni [...] di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran parte nell'organizzazione del movimento fascista, nell'ottobre 1922 fu uno dei quadrumviri della "marcia ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Casa del goliardo a Torino (con G. Levi Montalcini ed E. Pifferi), del 1936 quello per l'istituto tecnico commerciale di Gorizia, Nel 1937 partecipò al concorso per il palazzo della Civiltà del lavoro, il palazzo dei Congressi ed il ministero per l ...
Leggi Tutto
Pezzo di bassa lega austriaco, del valore di kreuzer 8 e 1/2 pari a 15 soldi della moneta corrente nel Trentino, a Gorizia e nel Litorale, la cui coniazione fu ordinata il 26 agosto 1801. La moneta era [...] bilingue per l'indicazione dei due valori e siccome quello di 15 soldi era contenuto in una targa della forma precisa di un ferro da badile, il popolo lo designò subito col nome di badile.
Bibl.: Corpus ...
Leggi Tutto
È il capoluogo della valle del Vipacco, a 103 m. sul mare e a 27 km. da Gorizia, cui è congiunta con una ferrovia locale, che segue il pendio orientale della Selva di Tarnova. Ha 985 abitanti, un grande [...] cotonificio, ricchi depositi di legname, ed è punto di partenza per le zone boscose di Piro e di Ternova o, per la via di Zolla, per Longatico e Lubiana. Tutta la regione di cui Aidùssina è il centro, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Giulia, Milano 1963, p. 278; A. Benedetti, Storia di Pordenone, s.l. (Pordenone) 1964, p. 139 n. 99; C. L. Bozzi, Gorizia..., Gorizia 1965, p. 172; Cormons, a cura di L. Ciceri, Udine 1974, p. 40; Gardiscia, a cura dello stesso, Udine 1977, pp. 75 ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] di conservatore del Revoltella, all’Esposizione nazionale di Venezia, mentre fu in qualità di pittore all’Esposizione di Gorizia con Fiera dei cavalli, ottenendo la medaglia d’argento.
Nel 1888 si recò, sempre quale conservatore, alle esposizioni ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...