VENDRAMIN, Andrea
Mario BRUNETTI
Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - a sua volta - l'aveva avuta in pegno dai conti [...] di Gorizia, la signoria di Latisana. Avogadore di comune, più volte consigliere ed elettore ducale, correttore alla promissione ducale in tre vacanze di ducato, ambasciatore per trattare la lega con Milano e Firenze, fu inviato a Bartolomeo Colleoni ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] . Per la bibliografia degli scritti e delle traduzioni di Pocar si rimanda a N. Dacrema, E. P.: ritratto di un germanista, Gorizia 1989. Si vedano inoltre: C. Macor, E. P., Pordenone 1996; A. Antonello, E. P.: una vita tra le righe, in Protagonisti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , sempre protetto dall'influente fratello Francesco Ulderico, il D. - che si sposò, il 9 genn. 1661, nel duomo di Gorizia con Teresa figlia del conte Antonio Rabatta, dalla quale ebbe un solo figlio - militò sotto le insegne dell'Impero. Luogotenente ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro (n. Roma 1882 - m. presso Monfalcone 1916), eroe della prima guerra mondiale. Sebbene privo di una gamba, si arruolò volontario nei bersaglieri ciclisti e cadde a Monfalcone all'inizio della [...] battaglia per la conquista di Gorizia: morendo, "con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia". ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali corrispondente ai territori di Stiria, Carinzia e Carniola.
Abitata in origine da Slavi, fu conquistata da Bavari (772), costituita in marca nel 778 e in ducato nel 995. Nel [...] 1286 passò ai conti di Gorizia e Tirolo, finché nel 1335 fu incorporata dagli Asburgo ai loro domini alpini. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] da papa Benedetto XIV (Quinzi, 2011, pp. 28 s.). Già dall’aprile dello stesso anno l’infante, al seguito della famiglia, fu a Gorizia, e poi a Trieste dal 1826. La sua formazione si compì negli anni Trenta dell’Ottocento sotto l’egida paterna e si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] pieno e per gran tratto abbattuto. A Illegio la chiesa di S. Floriano è stata devastata dai Tedeschi che vi hanno bivaccato. A Gorizia, ove il Castello aveva subìto qualche danno, la chiesa di S. Giusto è distrutta; così a Rifinbergo è stato minato e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] 1850, cantò a Gorizia come primo basso nella prima.esecuzione del Ludro di G. Della Baratta e nella Norma di V. Bellini. Nelragosto del 185 1 partecipò, al teatro Mauromer di Trieste, alla prima rappresentazione de Illazzarone di F. Berger, A. ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra [...] mondiale. Distintosi nella conquista di Gorizia e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso generale d'esercito per merito di guerra (1919). Ispettore generale dell'arma di fanteria (1919-20), maresciallo d'Italia (1926), dal 1925 al ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] I guerra mondiale: le province di Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste ed alcuni comuni posti in Lombardia (ad es. Valvestino), Veneto (ad es. Cortina d’Ampezzo) e nella provincia di Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’ ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...