HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] con 41 seggi su 54. Così, grazie alla sua presenza attiva in Consiglio e alle frequenti visite effettuate a Capodistria e Gorizia per curare i rapporti con i patrioti istriani e friulani, e al viaggio a Milano e Torino (agosto-settembre 1862) per ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1872 - Milano 1936), ufficiale d'artiglieria, poi capo di stato maggiore. Si segnalò in specie nel perfezionamento tecnico e tattico dell'artiglieria e nella migliore utilizzazione del [...] suo impiego di massa. Durante la prima guerra mondiale diresse lo spiegamento delle artiglierie nelle battaglie di Gorizia (1916) e del Piave (1918). Ha lasciato scritti di storia e di tecnica militare. ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] si distinse nella presa di Gorizia e durante il ripiegamento di Caporetto. Nell'offensiva di Vittorio Veneto fu capo di S. M. della 26a divisione di fanteria. Nel dopo-guerra comandò il Savoia cavalleria, indi la Scuola di Pinerolo, la 2a divisione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] esito della guerra contro Venezia per il possesso di Pola (pace di Venezia, 15 luglio 1335), né contro i conti di Gorizia (1336), né dalle intestine discordie degli stessi conti (1342), né dal loro contrasto con Venezia (1346-47), né dalla rivolta di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] . in tal senso. Del resto, nella prima parte del 1691 M. fu quasi sempre ammalato; in giugno dovette interrompere a Gorizia il viaggio verso Vienna e trascorse una lunga convalescenza nel convento di Oderzo. Leopoldo I, certo su segnalazione di Della ...
Leggi Tutto
Ebraista (Neuenkirchen, Münster, 1839 - Salisburgo 1931); sacerdote (1863), prof. universitario in varie facoltà teologiche in Germania e poi a Praga (dal 1876), ove dovette lasciare l'insegnamento (1899) [...] condanna da parte dell'autorità ecclesiastica. Si ritirò quindi a vita privata, dedicandosi al ministero sacerdotale a Gorizia, Freistadt e Salisburgo. Per il suo scritto antisemitico Der Talmudjude sostenne accanite polemiche con altri studiosi (F ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] locale, gli garantì una buona educazione, prima a San Daniele, sotto un precettore privato, e poi nel collegio gesuitico di Gorizia, nel quale entrò nel 1704 e di cui era già stato allievo il fratello maggiore Bernardo (1679-1735).
Compiuti gli studi ...
Leggi Tutto
Valico delle Alpi Giulie (a 1156 m s.l.m.), tra la valle della Coritenza (affluente dell’Isonzo) e quella del Rio del Lago (nel bacino della Drava); divide le Alpi Giulie in orientali e occidentali e si [...] trova sul confine tra Italia e Slovenia. È percorso dalla strada Tarvisio-Gorizia e fu utilizzato, sembra, già dai Romani. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1324) di Marsilio, grazie ai meriti acquisiti nella guerra sostenuta da Padova contro Cangrande della Scala, fu nominato nel 1318 capitano generale del popolo a vita. Per evitare, l'anno seguente, [...] la caduta della città in mano a Cangrande, dovette assoggettarla, sia pure nominalmente, prima al conte di Gorizia, poi (1320) al duca di Carinzia. Alla sua morte gli succedette il nipote Marsilio. ...
Leggi Tutto
Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza [...] (10° sec.) passò ai patriarchi di Aquileia (11° sec.), quindi ai duchi di Carinzia e di Gorizia (13° sec.). Gli Asburgo la occuparono dal 1335 al 1809, quando entrò a far parte delle Province Illiriche nell’impero di Napoleone. Riconsegnata all’ ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...