Il comune di Duino-Aurisina (4678 ab. nel 1936, di cui rispettivamente 871 e 1838 nei due centri) è passato nel 1947 quasi interamente al Territorio libero di Trieste, mentre l'Italia ha conservato soltanto [...] la frazione di Iamiano (296 ab.), sulla carrozzabile Trieste-Gorizia che è stata incorporata nel comune di Doberdò. Nel territorio dell'attuale comune Duino-Aurisina vivevano, il 31 dicembre 1942, 4.747 abitanti. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] alla carriera ecclesiastica, il F. fu mandato a studiare in giovane età a Gorizia, nel collegio dei gesuiti, dove maturò quell'ostilità alla Compagnia che conserverà per tutta la vita e scelse autonomamente di ampliare il raggio delle proprie letture ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] due anni dopo ispettore superiore. Finalmente nel 1912 gli giunse dal ministero la desiderata nomina a direttore dell'istituto di Gorizia, però revocata dopo pochi giorni, in seguito a veto politico. Così il D. rimase a Vienna; gli giunse però nel ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] una formazione culturale cosmopolita. Compì gli studi elementari a Vienna e quelli medi a Gorizia, conseguendo la licenza liceale classica nel 1927. Si laureò nel 1932 in scienze agrarie presso l'Università di Firenze.
Dopo la laurea l'H. conseguì ...
Leggi Tutto
selfiemania
(selfie-mania), s. f. Fissazione per i selfie.
• [tit.] [Francesco] Totti e la selfie-mania [testo] La selfie- mania lanciata da Totti dopo la doppietta nel derby impazza in città, inondando [...] (Francesca Ferrazza, Repubblica, 13 gennaio 2015, Roma, p. XVIII) • La selfie-mania sale in Castello. Il Comune di Gorizia, proprietario del monumento simbolo della città, intende sfruttare il decreto del governo che liberalizza le foto alle opere d ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Sankt Veit, Carinzia, 1903 - Belgrado 1947?); nazista fin dal 1930, svolse attiva opera di organizzatore in Carinzia. Dopo l'Anschluss fu nominato (1938) Gauleiter di Salisburgo, [...] 1941) luogotenente in Carinzia e (1943) "supremo commissario" del "Litorale adriatico", zona comprendente le province di Trieste, Gorizia, Udine, l'Istria, il Carnaro e Lubiana, ove si distinse per ferocia nella guerra contro i partigiani. Condannato ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] per entrambi un punto di non ritorno. Basaglia ricordò molte volte come per lui era stato forte, reale, nei primi mesi a Gorizia, l’impulso di andare via, con il solo sostegno di sua moglie, che maturava e condivideva con lui la scelta di restare ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Fiume (superficie kmq. 172,1) nell'Istria montana. Il capoluogo (in slavo Podgrad) posto a 604 m. s. m., è il centro della Ciceria e riceve vita dalla strada che dalla Camiola [...] scende a Fiume e a Gorizia. L'attività principale degli abitanti è la pastorizia, l'allevamento, e la produzione di carbone vegetale che vien poi portato a Trieste con caratteristici traini tirati da 3 muli. Gli abitanti (per la maggior parte sloveni ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] alle armi il 1º giugno 1915, passò come ufficiale quattro anni nei settori di Gorizia, sul Carso, nel Trentino e sul Piave, fino al definitivo congedo col grado di capitano. Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra.
Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore [...] del III corpo d'armata, e successivamente al comando delle brigate Novara, Spezia, Fiume e della piazza di Gorizia, distinguendosi in modo particolare a Plava, Zagora e durante il ripiegamento al Piave. Promosso generale di divisione per merito di ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...