Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] V. corrispondeva ai territori orientali ceduti dall’Austria all’Italia in seguito alla Prima guerra mondiale, cioè le province di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume (superficie 8893 km2 con 955.257 ab. nel 1936), zona caratterizzata dal graduale trapasso ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro
Generale, nato a Brescia il 22 gennaio 1851. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1869, passò poi nello Stato maggiore; fu promosso colonnello nel 1893, e maggior generale - ispettore [...] di Zanzur. Allo scoppio della guerra mondiale, ebbe il comando della 2ª armata, che operò alle teste di ponte di Tolmino e di Gorizia (23 giugno-7 luglio 1915). Dal 22 maggio al 17 giugno 1916 il F. passò al comando di una nuova armata (5 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] i castellani di Villalta che devastavano i dintorni di Cividale. L'anno seguente, durante una sortita contro il conte di Gorizia, che s'era spinto fin sotto Udine, cadde in un'imboscata, perdendo gran parte dei suoi uomini.
Battagliero ed irrequieto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] (III) di Ginevra, che ne sposerà tuttavia la sorella Agnese, nel 1328 andò in sposa al conte Enrico di Tirolo-Gorizia, duca di Carinzia (1267 circa-1335).
Il matrimonio si inseriva in un articolato sistema di alleanze, grazie alle quali Enrico ...
Leggi Tutto
TIROLINO
Giuseppe Castellani
. Denominazione del denaro e specialmente di quello grosso d'argento dei conti del Tirolo che ha per caratteristica le due croci che s'intrecciano (croce tirolina). L'origine [...] fu accolta favorevolmente nella circolazione e anche imitata da altre zecche.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tav. viii, 1-24, ix, 1, 2 e passim; tav. vi, 3 (Gorizia); tav. xxiv, 18 (Verona); E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della prima guerra mondiale fu richiamato alle armi e, come sottotenente di fanteria, fu inviato in zona di operazioni presso Gorizia sul Monte Santo.
Ferito gravemente nell'agosto 1916, dopo una lunga convalescenza rientrò nel 1918 nella vita civile ...
Leggi Tutto
baby escort
loc. s.le f. inv. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi.
• [tit.] Baby escort, fermati Ribéry e Benzema [testo] [...] Fermati e interrogati anche l’attaccante [...] preso parte a una delle feste a cui era stata invitatà la baby escort. (Piccolo, 21 luglio 2010, p. 10, Gorizia) • tra gli aspetti terribili dell’inchiesta sulle baby escort dei Parioli c’è anche questo: i clienti che frequentavano l’appartamento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] popolazione media è di circa 525.000 ab.; ma gli scarti sono notevolissimi: a parte Trieste, la provincia più piccola è quella di Gorizia (473 km2), la meno popolata è Aosta (94.140 ab. nel 1951); la provincia più vasta è Cagliari (9297 km2), la più ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 547; V, ibid. 1842, pp. 30, 43, 533; C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia, Gorizia 1855, 1, pp. 264, 265, 283, 299; 11, pp. 235, 247, 250, 251, 252, 267; G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli ...
Leggi Tutto
madrino
s. m. Uomo che inaugura una cerimonia ufficiale, un’iniziativa pubblica.
• Il «madrino». Un uomo sarà anche il protagonista del taglio del nastro in piazza Sant’Antonio. Quest’anno le forbici [...] fornelli per diventare protagonista di uno show-cooking insieme a Fabrizio Nonis. (Stefano Bizzi, Piccolo, 2 settembre 2016, p. 18, Gorizia) • La madrina? «Non si può dire. Non l’abbiamo ancora chiuso». Chiuso? «Eh sì, stiamo trattando con entrambi i ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...