Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] di 15, sebbene fossero 16 le provincie più la città immediata dell'Impero, Trieste, perché tanto per Trieste quanto per Gorizia, Gradisca e l'Istria valevano un'unica ordinanza provinciale e un'unica ordinanza per le elezioni dietali. Tali ordinanze ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] . Le rinuncie adriatiche la ebbero infatti vivace e indomabile avversaria.
Il confine al Brennero e la redenzione di Trieste, di Gorizia, dell'Istria, di Fiume e di Zara segnarono per la Dante una grande meta conseguita, non il compimento di tutti ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] delle devastazioni patite; ancora, la presenza vera o presunta di una carestia nei paesi limitrofi (Ferrara, Trento o Gorizia) determinava incetta di grani e speculazioni al rialzo. Ho riassunto quanto sopra nella Tab. 2,
,
,
Questi i prezzi ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] 1931 per Simultanina, divertimento futurista in tredici sintesi, di Marinetti (rappresentato in quell'anno al teatro Verdi di Gorizia e al teatro Verdi di Trieste).
Il 22 sett. 1929 firmò il Manifesto dell'aereopittura futurista (redatto da Marinetti ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] nelle azioni offensive contro il massiccio del San Michele, nel settore sud della testa di ponte austriaca a Gorizia, dove i combattimenti raggiunsero particolare intensità (specie nell’area Mochetta-Sagrado). Per questa campagna, condotta tra l ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] sul Carso (Milano 1919); e iniziò una nuova stesura di Dal Carso al Piave (postuma, a cura di F. De Nicola, Gorizia 1987), priva delle reticenze imposte dalla censura e apertamente critica nei confronti delle gerarchie militari con la denuncia della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] morto a Roma, dove si era recato per sollecitare misure contro il duca Mainardo di Carinzia, conte di Tirolo e di Gorizia, che si era impadronito di gran parte dei beni temporali del vescovato e occupava anche la sede vescovile di Trento. Questa ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] di Teramo e nel 1942 si arruolò volontario e, come tenente della divisione Torino, fu impiegato nella zona di Gorizia.
Non risulta documentazione che comprovi l’adesione di Tripodi alla Repubblica sociale italiana (RSI); fu comunque interdetto dai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] giorni successivi inflisse altre due sconfitte agli Imperiali, a Plezzo ed a Tolmino, costringendoli, infine, a ripiegare su Gorizia. In dicembre tornò a Venezia, dove ci si preparava nuovamente a combattere i Francesi, stavolta in unione con Giulio ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] del 1878-79, fu incaricato da Garibaldi e dal generale Avezzana di predisporre un piano per una marcia su Trieste e Gorizia insieme ad Attilio Zanolli dei Mille, ma l’iniziativa naufragò. Fu tra i fondatori del giornale L’Indipendente, oggetto negli ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...