SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] Somma esordì come poeta per musica con una cantata allegorica, intonata da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia il 19 aprile 1837 per celebrare il genetliaco di Ferdinando I d’Austria. Fu quindi tra gli autori, con gli amici ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] si rifiutò, ancora nel 1764 all’indomani della sua nomina a principe vescovo, di diventare suffraganeo della Chiesa di Gorizia, per non dover accettare le istruzioni asburgiche in materia ecclesiastica.
Sul versante politico la sua azione si presta a ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] un gran numero di informazioni, proprio forzando i cifrari avversari e contribuendo così ai successi della battaglia di Gorizia. L’attività ‘offensiva’ non era poi mai disgiunta da quella ‘difensiva’: appariva costante la necessità di verificare che ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] Napoli, Foggia e Reggio Calabria; mentre, dall’altro capo della penisola, fu aperta nello stesso anno la filiale di Gorizia.Questo successo non era stato privo di ostacoli, a cominciare dagli ambigui rapporti con la Rinascente, considerato il legame ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] organi politici della nativa Venezia.
Soppresso il patriarcato d'Aquileia, cui tra 1751 e 1752 subentrarono i due arcivescovadi di Gorizia e Udine, il G. fu chiamato dal Senato veneziano a ricoprire l'impegnativa carica di arcivescovo di Udine: fu ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] quali sapeva gradita al Senato, l’attenzione di Ruzzini fu occupata dalle trattative concernenti i confini austro-veneti nei territori di Gorizia e di Verona; fra il sesto e l’ottavo decennio del secolo, infatti, si stava procedendo a una sistematica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] una certa tranquillità interna e dalla prosperità. A tale stato di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di Gorizia nel 1319 e, dopo il 1323, la politica della sua vedova Beatrice, che governò saggiamente per il figlio minorenne; ma ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] acuta percezione dei termini tecnici dei problemi. Si adoperò per assicurare la libertà di transito dei vini veneti verso Gorizia e Gradisca, per togliere gli aggravi fiscali che colpivano le mercanzie venete ed intervenne più volte presso il governo ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] il risultato negativo per le liste socialiste. Presentato sia nella circoscrizione di Milano-Pavia sia in quella di Udine-Gorizia-Belluno risultò eletto in entrambe, optando poi per la seconda.
Forte degli accresciuti consensi, il 5 giugno 1968 il ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] mausoleo eretto a Graz per Ferdinando II (Frodl, 1966, pp. 6-107). Delle sue opere architettoniche fortificate a Gradisca, Gorizia, Trieste e Fiume non si è conservato nessun progetto che possa documentare in dettaglio il loro aspetto. Gli edifici a ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...