GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] a Roma un auditore di Rota suddito della Repubblica, opponendosi sempre alle richieste arciducali di creare un vescovato a Gorizia che avrebbe danneggiato la giurisdizione di Venezia; per non parlare di altri "favori e parzialità", perfino scusando i ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRoss, Gorizia 2001, pp. 191-196; W. Thompson, Antonfrancesco Doni’s Medaglie, in Print Quarterly, XXIV (2007), pp. 223-238; F. Missere Fontana ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] 1986, vol. 69, pp. 9-47, poi in Id., Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia 1996, pp. 155-204; G. Lucchini, Le origini della Scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia (1866-1883), Bologna ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] il restauro, a cura di R. Fabiani, in Relazioni, X (1997), n. monografico; G. Pavan, P. N. architetto (1776-1854), Trieste-Gorizia 1998; L’architetto P. N. (1776-1854) e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio, Trieste…1999, a cura ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] dirigibili italiani nella Grande Guerra, Roma 2005; J. Gooch, Mussolini and his generals, Cambridge 2007 (trad. it. Gorizia 2011); L. Celere et al., Capi e Sottocapi della Regia Aeronautica nella documentazione dell’Ufficio storico della Aeronautica ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Milano 1991, pp. 13-27; A. Visintin, L’Italia a Trieste: l’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia, 1918-1919, Gorizia 2000, pp. 217-219; E. Carignani Melzi, Un imprenditore tra le due guerre: la vicenda umana di G. S. nel racconto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] nel 1883 (Fisheries in Italy, being an introduction to…, London 1883), per il trattato con l'Austria sulla pesca a Gorizia e per quello per le acque miste con la Svizzera nel 1906.
Divenuto (dal 1899) presidente della Commissione consultiva per la ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , privo di eredi, iniziando gli interventi austriaci-asburghesi in Italia e combattendo varie guerre con Venezia, poté acquistare Gorizia, Gradisca ed altri luoghi; mantenne infine alla Casa i Paesi Bassi.
Quando egli morì nel 1519, il figlio ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] la trasformazione della rete cittadina di Livorno (1935 km. 34 su 46). Sono in corso altre trasformazioni consimili (Trieste, Gorizia, S. Remo) e l'ampliamento della Venezia-Mestre verso Treviso e il retroterra. A Roma (1936) un notevole esperimento ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] dimensioni del Nord si aggiudicano, da molti anni, le prime posizioni (nelle regioni alpine: Bolzano, Trento, Belluno, Gorizia, Sondrio e Aosta; in Emilia Romagna: Ravenna, Modena, Piacenza e Bologna); simmetricamente quelle del Sud (in Calabria ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...