SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ; Milano, dogana interna; Campo di Trens (Bz), confine; Fortezza (Bz), confine; Venezia, porto; Verona, dogana interna; Gorizia, confine; Pontebba (Ud), confine; Prosecco (Ts), confine; Trieste, confine; Genova, porto; Imperia, porto; Ventimiglia (Im ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] delle valli bresciane e bergamasche, il polo cartario della riviera salodiana, i distretti serici di Ala, Rovereto e Gorizia, le telerie della Carnia (12). La coerenza del sistema era data dalla forte specializzazione produttiva dei singoli poli ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] 1869 per dare vita alla Società Cristoforo Colombo) e le società di Pisa, Venezia, Trieste, Firenze, Brescia, Verona, Trento, Gorizia, Milano e Napoli.
Nel 1868 fu costituito un comitato promotore del coordinamento delle attività fra tutti i sodalizi ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] Forlì e della Romagna, Bologna (con Cardine, che aveva concentrato le Casse di Padova e Rovigo, Udine e Pordenone, Gorizia). In totale, queste fondazioni raggiungono il 25% del capitale sociale. In Unicredit Group, sono presenti le Casse di risparmio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a fornire la pala con cui decorare l'altare di famiglia. Il dipinto, oggi custodito in palazzo Attems-Petzenstein (Gorizia), raffigura la Madonna del Rosario con i ss. Domenico, Giovanni Nepomuceno, Antonio Abate, Sebastiano e Marco, ed è stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] possibilità di dividere la "giuridittione" del patriarcato; occorre, infatti, sventi la temuta ipotesi dell'"erettione" del vescovato di Gorizia. Altro motivo di frizione la permuta, cui Venezia s'oppone, del vescovato di Vicenza con quello di Padova ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Bretagna, dalla Francia e dalla Russia, in cambio dell'intervento, alcune promesse: il Tirolo meridionale fino al Brennero, Gorizia, Gradisca, Trieste, l'Istria, la maggior parte delle isole dalmate, la Dalmazia settentrionale, Saseno, Valona e un ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] si sono espressi nel senso del riconoscimento in capo ai lavoratori di un diritto alla formazione permanente; Trib. Gorizia, 15.11.2012 (in www.iusexplorer.it) ha riconosciuto il diritto all’aspettativa ad un architetto, dipendente comunale ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di B. Sani, Firenze 1985, pp. 282 s., n. 237; A. Delneri, M. R. 1676-1730, in Capricci veneziani del Settecento (catal., Gorizia), a cura di D. Succi - A. Delneri, Torino 1988, pp. 128-156; M. Levey, The later Italian pictures in the collection of ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Trieste 1892, pp. 418-419; P. Zorutti, Le poesie., a cura di B. Chiurlo, Udine 1911, pp. IX s.;L. Cicuta, Un poeta goriziano..., in Riv. della Soc. filol. friul., VII (1926), p. 8; una lirica del C. è riprodotta in A. Tarozzi, Diario dello studente ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...