Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] », fare cuntentìfice «rendere contento», fare mprosìfice «imbrogliare», ecc.
Ascoli, Graziadio Isaia (1861), Studj critici, Gorizia, Paternolli, 2 voll., vol. 1º.
Biondelli, Bernardino (1846), Studii sulle lingue furbesche, Milano, Civelli ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] adriatico, in tedesco Operationszone Adriatisches Küstenland) era un’area – comprendente le province allora italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana – che dal settembre del 1943 fu sottoposta alla diretta amministrazione militare ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] in North American public Collect.s, Cambridge, Mass. 1972, ad Indicem;A. Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700 (catal., Gorizia 1973-74), Milano 1973, ad vocem;G. N. Pilo, Due capolavori inediti…, in Paragone, XXIV (1973), pp. 91-97. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il Friuli, studiò il percorso dei maggiori fiumi del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume e provocare così l'allagamento della pianura. Durante il suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] che la maggiore quota di g. naturale importato proviene dalla Russia attraverso i varchi di Tarvisio (gasdotto TAG103) e Gorizia, cui seguono le importazioni dall’Algeria al terminale di Mazara del Vallo, attraverso i gasdotti TTPC104 (via Tunisia) e ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] alle Burbank e Santa Rosa, di recente introduzione, la San Pietro nera e la Pernigone (Modenese), gli Amoli (Modenese, Goriziano e Trentino), la Regina Claudia verde (Campania).
I maggiori vigneti specializzati per la produzione dell'uva da tavola si ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] ebbe notevole incremento soprattutto fra il 1267 e il 1500, all'epoca del dominio del ramo carinziano dei conti di Gorizia, già prima, nel sec. XII, opere idrauliche importanti vi furono compiute da Italiani. Il ricordo d'italiani residenti a ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] animatrice di un attivo commercio anche di esportazione. Essa ha nuclei di fabbriche a Torino, Milano, Como, Novara, Gorizia, con un complesso di circa 50 ditte e 2000 lavoratori, escluso l'artigianato.
Accenniamo anche all'industria delle confezioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , dopo lunghe trattative, provvede a sopprimere il millenario patriarcato di Aquileia e a creare i due arcivescovadi di Gorizia e di Udine, per ovviare alla difficile situazione pastorale del territorio, diviso tra la giurisdizione austriaca e quella ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] gesuiti. In seguito le relazioni tra Roma e Graz si complicarono a causa del rifiuto di Sisto V di erigere la diocesi di Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Caligari fece ritorno a Roma a metà del 1587 e la nunziatura rimase ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...