Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] al 1937 e un poco anche per il nome che portava. Squadrista a Padova nel '22 e più tardi federale di Gorizia e di Bolzano, Mario Macola discendeva dalla stessa famiglia del conte Ferruccio, già direttore della "Gazzetta di Venezia" e celebre per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , nel pistoiese, dal 1900, dove la Federazione pistoiese delle casse rurali esercitò la funzione di cassa centrale. Anche per Gorizia venne avviata una Cassa rurale centrale. Il fatto che negli anni Trenta venisse liquidata con «pesanti perdite degli ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] molti edifici già lesionati. Anche lo scuotimento che si verificò il 15 settembre minacciò le città di Bolzano, Gorizia, Venezia, alcune località slovene e austriache e addirittura fu sentito in tutta l’Italia centro-settentrionale, a Vienna ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] giuridiche relative a confini e prerogative sovrane.
Nel tentativo di aggirare de facto i diritti che tuttora i conti di Gorizia vi detenevano, e di sottrarre quei luoghi alla loro legittima influenza, dal 1457 fu lo stesso governo veneto a ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Tronto, nelle Marche. Un secondo tipo di cooperativa fu quella integrata, sperimentata soprattutto nell’area di Trieste e Gorizia, dove sin dagli anni Sessanta aveva operato Franco Basaglia (1924-1980), promotore della riforma della psichiatria in ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro". Il 4 dic. 1922, completando il discorso sul piano filosofico, tenne a Gorizia una conferenza su Croce e Gentile che segnò l'abbandono delle dottrine gentiliane.
L'11 genn. 1923 il G. e Ada si ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] è anche indicativo il successo del Movimento sociale italiano (MSI) a Trieste (dove raggiunse il 12,5%) e nel Goriziano. Se si considera che in sede di discussione dello statuto regionale il MSI aveva adottato una tattica ostruzionista, con Giorgio ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] nella regione autonoma della Valle d’Aosta, e quella di lingua slovena nelle province di Trieste e di Gorizia. Tutte le altre minoranze linguistiche variamente dislocate sul territorio nazionale erano prive di qualunque riconoscimento giuridico e ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] to destroy America, Pechino 1999 (trad. it. Guerra senza limiti. L’arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione, Gorizia 2001).
F. Heisbourg, Hyperterrorisme: la nouvelle guerre, Paris 2001 (trad. it. Roma 2002).
M. Boot, The savage ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ). In campo psichiatrico vanno ricordati, in Italia, i percorsi comunitari sperimentati, in particolare, da F. Basaglia a Gorizia negli anni Sessanta, caratterizzati dalla grande attenzione a che il paziente non si estraniasse dalla vita sociale.
Per ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...