LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] i matrimoni di Barbara con Eberardo I duca di Württemberg nel 1474 e dell'ultimogenita, Paola, con Leonardo conte di Gorizia nel 1477, completarono il quadro delle alleanze germaniche dei Gonzaga, rinsaldando una trama di rapporti ormai fitta con i ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] -54.
Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. Plossi, A. Zappalà, Gorizia 2007 (in partic. M. Bicchieri, Deacidificazione e riduzione della carta, pp. 625-38; A. Zappalà, Evoluzione della tecnica di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Inghilterra ed altri saggi sui rapporti letterari anglo-italiani, Firenze, Sansoni.
Ricaldone, Luisa (1987), Vienna italiana, Gorizia, Editrice Goriziana.
Serianni, Luca (a cura di) (2001), La lingua nella storia d’Italia, Roma, Società Dante ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] ", 1978, I, pp. 401-411.
Boileau, A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ethnic antagonism: the split labor market, in "American sociological review", 1972, XXXVII, pp ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] valutazioni duramente negative sui contemporanei.
Si ricordano il concorso per il monumento al fante sul Monte San Michele presso Gorizia, nel 1920: spettrale e onirica mole che nei disegni fascinosi appare ara-mausoleo con faro (catal., 1982, p. 220 ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] G. Mazzacurati, Stagioni dell’Apocalisse. Verga Pirandello Svevo, Torino 1998; B. Moloney, Italo Svevo narratore. Lezioni triestine, Gorizia 1998; M. Tortora, Svevo novelliere, cit.; C. Benussi, La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo, Trieste ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si diparte verso E.-NE. la litoranea veneta che porta alla foce dell'Isonzo e serve le provincie di Treviso, Udine, Gorizia; alla laguna media confluiscono, raccogliendosi nei due rami del Naviglio di Brenta (ramo di Fusina e ramo di Porto Marghera ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] gli allievi del Nacchini si devono ricordare alcuni stranieri Luka Teržić, I. Kačić e soprattutto F. S. Crisman di Rifembergo (Gorizia), nato il 22 ottobre 1729, morto a Rottenmann (Stiria) il 20 maggio 1795. Attraverso le opere di quest'artista le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , un significativo successo nelle amministrative parziali di primavera (con la conquista di città come Verona, Piacenza, Gorizia), era attraversata da permanenti divisioni e scontava i problemi derivanti da una leadership debole, mentre una parte ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dei Paschi di Siena, Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino, Istituto di credito fondiario di Gorizia, Istituto di credito fondiario dell'Istria, Istituto di credito fondiario e comunale della Venezia Tridentina, Sezione autonoma di credito ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...