L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Storica Friulana aveva manifestato la sua aspirazione al governo nel ’16, quando le nostre truppe erano entrate a Gorizia e Aquileia. A Roma calma piatta sino a generoso soprassalto fulmineamente tradottosi in assenso: il tutto dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] 'agosto 1401 il Comune Veneciarum declinava l'offerta di acquistare per denaro il distretto di Latisana dai conti di Gorizia, mentre neppure due decenni più tardi avrebbe intrapreso una guerra per ottenerlo (S. Zamperetti, I piccoli principi, p ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ,6 punti percentuali della Liguria ai -0,5 punti di Lecce-Brindisi-Taranto. Nelle circoscrizioni di Como-Sondrio-Varese, Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone e Venezia-Treviso, dove registra cali rispettivamente di 5,2, 4 e 3,8 punti percentuali, perde la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione della civilta veneta. Relazioni e comunicazioni… Convegno, Gorizia… 1974, a cura di U. Fasolo - N. Vianello, Venezia 1975, pp. 147-156; D. Battilotti, Nuovi documenti per P ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] che ha portato alla scoperta delle particelle elementari subatomiche W e Z, trasmettitrici di interazione debole".
Rubbia è nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Dopo essersi laureato presso la Scuola normale superiore di Pisa, lavorò presso la Columbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] and his generals: the armed forces and fascist foreign policy, 1922-1940, Cambridge-New York 2007 (trad. it. Gorizia 2011).
Istituto geografico militare, Il Corpo degli ingegneri dell’esercito, Firenze 2007.
V. Marchis, Storia delle macchine: tre ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Cividale, Memorie storiche forogiuliesi 59, 1979, pp. 81-110; T. Miotti, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la Contea di Gorizia (Castelli del Friuli, 3), Udine [1979], pp. 126-145; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli (Pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e G. Otto, fu fondata a Milano la prima Compagnia di arcieri italiani, cui seguivano ben presto altre a Treviso, Gorizia, Milano, Bergamo, Roma. Nel 1961 queste sei compagnie davano vita alla Federazione Italiana di Tiro con l'Arco (FITARCO), subito ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] alto di bombarde era già in linea alla fronte. In seguito agli ottimi risultati ottenuti nella battaglia di Gorizia con tale nuova arma, dimostratasi efficacissima per la distruzione dei reticolati e delle trincee avversarie, se ne accrebbe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di frontiera in Transilvania e per le riparazioni. Fra i vincitori, la Iugoslavia rinnovò le sue pretese su Gorizia, Monfalcone e l’Istria nord-occidentale, mentre la Grecia rivendicò l’Epiro settentrionale, l’isola di Saseno e modificazioni ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...