• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [328]
Storia [156]
Arti visive [53]
Religioni [44]
Letteratura [27]
Diritto [14]
Musica [12]
Diritto civile [11]
Economia [8]
Medicina [8]

PORRO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Giacomo Fabrizio Vistoli PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio. Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] 1915 nel corso di un assalto alle difese austro-ungariche di Bosco Cappuccio, presso San Martino del Carso (Sagrado, Gorizia). Per il suo eroismo sul campo di battaglia fu insignito della medaglia di bronzo al valor militare alla memoria. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STAGNO DI SANTA GILLA – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO TARAMELLI – SANTU LUSSURGIU

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] a morte il 30 genn. 1961. Fonti e Bibl.: Necr. in Difesa adriatica (Roma), 4 febbr. 1961; L'Arena di Pola (Gorizia), 8 febbr. 1961; Padre Alfonso Orlini, istriano di Cherso nel giubileo sacerdotale, Padova 1959, pp. 125-153 passim; S. Cella, Figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano Giorgio Marini Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] antica e moderna (catal.), Treviso 1976, p. 27; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp. 192-194; E. De Nard, Cartografia bellunese. Saggio storico, Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO NOVELLI – VINCENZO CORONELLI – MICHELE MARIESCHI – MARCO ANTONIO – MARCO RICCI

CAMINO, Tolberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Tolberto da Josef Riedmann Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] in Treviso in occasione delle successive campagne militari condotte dalla città contro Cangrande Della Scala e contro il conte di Gorizia, Enrico. Nel 1314 si sposò, in seconde nozze, con Samaritana Malatesta; e da questa unione gli nacquero un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – BAIAMONTE TIEPOLO – GAIA DA CAMINO – PORTOBUFFOLÉ

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] cercando parimenti di intrattenere buoni rapporti coi vicini: con Venezia e Padova, con i duchi di Austria e i conti di Gorizia. Il suo governo, però, dovette suscitare in Friuli un certo malcontento di cui sono espressione due cronache coeve (in de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] collaborazione con Gianni Dova, autore del disegno della decorazione a mosaico della facciata della casa d’abitazione in via Gorizia (con Albricci, 1946-51), e Lucio Fontana, autore degli inserti in gres ceramico nel prospetto principale del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

PUCCI DI BARSENTO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI DI BARSENTO, Emilio Michele Lungonelli PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] alcuni periodi di licenza per malattia, fino all’estate del 1943, quando l’armistizio dell’8 settembre lo sorprese alla base di Gorizia. Ottenuto un congedo di tre mesi per le sue precarie condizioni di salute rientrò a Firenze e, grazie a una Fiat ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

MUSSINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Augusto Francesco Santaniello – Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] annunciando l’intenzione di togliersi la vita. Allontanatosi da Firenze, pensava di andare in Austria ma, giunto a Gorizia, allora territorio austriaco, rimasto senza denaro chiese ospitalità al convento dei cappuccini, dove un frate italiano gli ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI FRANCIA – CASALECCHIO DI RENO

SCOMPARINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOMPARINI, Eugenio Massimo De Grassi – Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città. Della [...] seconda guerra mondiale, Scomparini affrontò temi risorgimentali improponibili nella Trieste austriaca; nel teatro di Società di Gorizia, completato nel 1899 e semidistrutto durante la Grande Guerra, propose Il Genio incorona la Musica, risolvendolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARIÀ FORTUNY I MARSAL – POMPEO MARINO MOLMENTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

FRUGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Pietro Paolo Vincenzo Caciulli Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] dell'Italia nel conflitto europeo, nel maggio 1915, il F. fu posto alla testa della 2ª armata stanziata nei pressi di Gorizia e destinata a passare la frontiera con l'Austria subito dopo l'inizio delle ostilità. Al suo fianco, come in Libia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA – GRANDE GUERRA – TRIPOLITANIA – EZIO REISOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali