DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] , Primavera, Donna con ventaglio, Madre che veglia il proprio bambino. Sempre a Palermo si conservano: Fiammetta (1888), Gorizia italiana (1916), Fiori, Ritratto femminile, Piazza Politeama a Palermo, Antico palazzo a Messina (coll. Banco di Sicilia ...
Leggi Tutto
CURELLI (Curellich), Eusebio
Giuseppe Radole
Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] sostituto, guadagnandosi la stima di illustri direttori.
L'ultimo periodo della vita lo trascorse in una casa di cura di Gorizia, dove si spense il 30 genn. 1945.
Bibl.: G. Hermet, La vita musicale a Trieste 1801-1944con speciale riguardo della ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Schifanoia, che, ritenuto perduto, è stato rinvenuto nel 2006 nella raccolta della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia.
Probabilmente iniziato nel periodo milanese, del De ludo scachorum dette notizia lo stesso Pacioli nel De viribus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di storia sociale e religiosa), Vicenza (nel 1974 l’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa) e Gorizia (nel 1998 il Centro studi per la storia dell’Adriatico). Con esse raccordò costantemente anche l’attività dell’Istituto Sturzo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] spunti di un certo interesse. Qui egli ricordava di avere provato a tessere buoni rapporti con il rappresentante di Gorizia e capitano di Gradisca, nonché con i "primarii soggetti confinanti". Ma al centro dell'attenzione era Palmanova stessa, allora ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] come guida e interprete alla 12ª divisione e poi all'11° reggimento fanteria, a Lucinico e sul Calvario di Gorizia. Per la sua conoscenza dell'organizzazione militare austriaca e della lingue parlate nell'esercito nemico fu chiamato al servizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] la quale a G. e ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia e su un'estesa fascia di confine, fino ai gioghi alpini, che si allungava tra il Friuli e l'attuale Slovenia. L ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] ad Udine un proclama volto a rivendicare alla giurisdizione patriarcale il possesso di due piccoli feudi; nell'ottobre consacrava a Gorizia la chiesa della Madonna del Monte Santo, ma qualche mese più tardi era a Piacenza, da poco ritornata sotto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] prima fase del suo percorso scientifico e professionale a quello stesso movimento (era stato collaboratore di Basaglia a Gorizia e poi direttore dell’Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia) per poi distaccarsene, dedicandosi a un’indagine ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] accantonata di fronte alla minaccia di una penetrazione in territorio veneto della peste che infuriava nella contea di Gorizia. Dopo averne seguito attentamente il dilagare, tenendone informati i provveditori alla Sanità, alla fine di giugno il C ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...