• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [393]
Storia [222]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] Soranzio, per proseguire poi nel GS delle Fiamme Gialle dal 1984 al 1996. Conseguì il primo titolo italiano nel 1981 a Piediluco, nel Campionato juniores, in K2 sui 500 m (con A. Pieri). Nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

CAVALLETTI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTI, Carolina Sisto Sallusti Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Cominciò a recitare bambina nella compagnia della madre e del patrigno Francesco Toffoloni: il Righetti la ricordò, a quell'età, nella esilarante parte di una pessima farsa, nella quale si fece applaudire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saba, Umberto

Enciclopedia on line

Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria [...] a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: Coi miei occhi (1912), Cose leggere e vaganti (1920), Il Canzoniere (1921; ed. crit. a cura di G. Castellani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PSICANALISI – TRIESTE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba, Umberto (4)
Mostra Tutti

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stucchi, Alessandro Barbara Pulcini Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] professore nella facoltà di Lettere (in quell'anno fondata) dell'università di Urbino, dal 1976 insegnò archeologia greca e romana all'Università di Roma "La Sapienza". Diresse la rivista Archeologia classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angoulême, Marie-Thérèse-Charlotte duchessa d'

Enciclopedia on line

Nota anche come Madame Royale, figlia (Versailles 1778 - Gorizia 1851) di Luigi XVI, fu imprigionata nel 1792 al Tempio, liberata nel dic. 1795 e consegnata all'Austria. Moglie del cugino Louis-Antoine [...] (v. sopra), ebbe molta influenza nella Restaurazione e per la sua energica difesa di Bordeaux nel 1815 meritò l'elogio di Napoleone d'essere "il solo uomo della sua famiglia". Dimostrò il suo coraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – NAPOLEONE – BORDEAUX – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angoulême, Marie-Thérèse-Charlotte duchessa d' (2)
Mostra Tutti

Finazzer Flory, Massimiliano

Enciclopedia on line

Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] e L'altro viaggio di Rainer Maria Rilke, ha portato in scena opere quali Lo specchio di Borges (2007-10) e Il tempo di Mahler (2010-11); autore dello spettacolo Pinocchio, storia di un burattino (2011-14), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER MARIA RILKE – LEONARDO DA VINCI – GIACOMO PUCCINI – COMIZI D'AMORE – MONFALCONE

COCEANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] , di cui sposerà la figlia. Già nel 1913 si espose con un discorso irredentista, pronunciato prima a Zara e poi a Gorizia, dopo di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all'università di Firenze, dove prenderà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA

ZOFF, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZOFF, Dino Fabrizio Maffei Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] Udinese; 1963-67: Mantova; 1967-72: Napoli; 1972-83: Juventus • Vittorie: 6 Campionati italiani (1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82), 2 Coppe d'Italia (1978-79, 1982-83), 1 Coppa UEFA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DEL FRIULI – RENATO GUTTUSO – ROTTERDAM – BONIPERTI – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOFF, Dino (1)
Mostra Tutti

Fabiani, Max

Enciclopedia on line

Fabiani, Max Architetto italiano (San Daniele del Carso, oggi Kobdil, 1865 - Gorizia 1962). Studiò ingegneria al politecnico di Vienna, dove poi insegnò ornato e decorazione (1910-17). Importanti per la sua formazione [...] (1899), il palazzo Artaria (1900), il teatro Urania (1905, 1935; ricostruita nel 1957 la parte distrutta nel 1944); a Gorizia, il palazzo della Finanza (1903); a Lubiana, il liceo femminile Mladika (1906; ora ospedale militare); i piani regolatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORIZIA – TRIESTE – LUBIANA – VENEZIA – URANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabiani, Max (2)
Mostra Tutti

Marastóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – BRATISLAVA – BUDAPEST – TRIESTE – GORIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali