PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] dell’autorità patriarcale. La vocazione alla diplomazia di Pietro si intravede anche negli accordi stipulati con il conte di Gorizia (dicembre 1299), per sanare alcuni attriti accesisi durante i mesi di sedevacanza, e con la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] a Trieste dove svolse la sua attività nello studio di via Torrebianca 20 mantenendosi spesso in contatto con l’ambiente goriziano e artisti locali quali lo scultore Ugo Carà e Gino De Finetti quest’ultimo rientrato in Italia dalla Germania con ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] di S. Andrea a Parenzo, poi, sempre a Parenzo, la casa domenicale Sbisà, le case Palesini a Vascotto; nel 1899, a Gorizia, restaurò il Teatro sociale.
Dal 1893 fece parte del consiglio municipale di Trieste, poi della giunta; nel 1884 era stato tra i ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Nel 1742 fu ammesso tra i Concordi di Rovigo; in seguito fu ascritto "alle seguenti: Urbino (1752), Belluno (1772), […] Gorizia (1781), Cologna (1796), nonché a vari altri sodalizi consimili della Romagna, del Friuli e di Trieste" (Venturini, p. 196 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a quella di Gorizia-Codroipo (28 nov. 1774).
Il 9 maggio 1773 il Maggior Consiglio aveva designato il G. a sostituire Polo Renier nella carica ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] il suo nome alle origini di tre giornali: Il Distributore di Modena, LaLibertà di Verona e L'Eco del littoriale di Gorizia). Nel novembre del 1871 fu chiamato a Roma, al Gesù. Vi rimase fino al 1874, ascoltando le confessioni, predicando (nel 1872 ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] in Italia (1520-1580), Torino 1987, pp. 210 s., 312; G. Paolin, La visita apostolica di Bartolomeo da Porcia nel Goriziano (1570), in Riforma cattolica e Controriforma nell'Austria interna, 1564-1628. Atti del Convegno…, Lubiana… 1992, a cura di M ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] prigionieri. Il 4 agosto chiese il permesso di attuare un suo piano per attirare in un tranello una parte della guarnigione di Gorizia; l'idea fu accolta e permise la cattura di 38 stradiotti.
Il Dolfin scrisse il 12 agosto a Venezia, lodando il F ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] , restauri all'arco dei Sergi e al tempio d'Augusto. Al C. era stato offerto un altro incarico nel demanio a Gorizia, ma egli vi rinunciò per attendere alle sue indagini, per quanto angustiato da frequenti assalti di malaria.
Visitò i castellieri del ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] l’11 e il 26 settembre la nuova formazione si batté contro le sovrastanti forze tedesche che puntavano su Gorizia. Ne risultò quasi annientata e alcuni superstiti, tra cui Peteani, confluirono nelle Brigate Garibaldi.
Nei mesi successivi, grazie alla ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...